The Heretics
Sotto la religione e la politica l’uomo si trova a guardare tutto dal punto di vista del dovere: egli deve essere questo o quello, deve diventare questo o quello.

Quei critici dicono: tu devi essere un uomo integrale, un uomo libero. Così anch’essi cadono nella tentazione di proclamare una nuova religione, di stabilire un nuovo assoluto, un ideale: la libertà. Gli uomini devono diventare liberi. Così potrebbero sorgere perfino missionari della libertà, così come il cristianesimo, convinto che tutti fossero chiamati a diventare cristiani, inviò ovunque i missionari della fede. La libertà si costituirebbe allora come una nuova comunità ed eserciterebbe anch’essa la sua «propaganda».

Le aspirazioni dell’età moderna mirano a costruire l’ideale dell’«uomo libero». Se lo si potesse trovare, ci sarebbe una nuova religione, fondata appunto su quel nuovo ideale, ci sarebbero nuovi aneliti, nuovi tormenti, un nuovo culto, una nuova divinità, una nuova contrizione. L’ideale della «libertà assoluta» ripresenta le stesse assurdità di ogni assoluto.

Crediti
 • Max Stirner
 • L'unico e la sua proprietà
 • Pinterest • Auguste Rodin The Heretics •