Il serpente rappresenta la libido che si introverte. Attraverso l’introversione si viene fecondati da Dio, ispirati, ri-procreati e rigenerati.
Crediti
Similari
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ Dall’inconscio al comportamento ⋮
Articoli ⋮ Luciano Mecacci ⋮ Psicologia ⊚
Nel primo decennio del Novecento si diffuse la psicologia come scienza sperimentale, come indagine di laboratorio, cioè, una metodologia fondata sull’uso del metodo dell’introspezione. A partire da dati raccolti dai racconti si procedeva a scrivere com’er⋯
⋮ Le origini romantiche della psicoanalisi e l’obiezione di Nietzsche ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯
⋮ Mangiare il rimprovero ⋮
Filosofia ⋮ Mujū Ichien ⋮ Schiele Art ⊚
Un giorno ci furono delle circostanze impreviste che fecero tardare i preparativi per il pranzo di Fugai, un maestro di Zen Soto, e dei suoi discepoli. Allora il cuoco andò in tutta fretta nel giardino, tagliò col suo coltello ricurvo le cime di certi ort⋯
⋮ L’abbraccio: opera che parla ai nostri giorni ⋮
Articoli ⋮ Daniel di Schuler ⋮ Schiele Art ⊚
A bocca aperta. Sara rimasto così, Gustav Klimt, vedendo quei fogli dell’album. Come Perugino quando Raffaello gli avrà mostrato quel che papà gli aveva insegnato. Come chi avrà sentire suonare l’ancor più giovane Mozart. Come tutti quelli cui capita di t⋯
⋮ Non ti ho fatto né celeste né terreno ⋮
Giovanni Pico della Mirandola ⋮ Schiele Art ⊚
Non ti ho dato, o Adamo, né un posto determinato, né un aspetto proprio, né alcuna prerogativa tua, perché quei posti, quell’aspetto, quelle prerogative che tu desidererai, tutto secondo il tuo voto e il tuo consiglio ottenga e conservi. La natura limitat⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Articoli ⋮ Luciano Mecacci ⋮ Psicologia ⊚
Nel primo decennio del Novecento si diffuse la psicologia come scienza sperimentale, come indagine di laboratorio, cioè, una metodologia fondata sull’uso del metodo dell’introspezione. A partire da dati raccolti dai racconti si procedeva a scrivere com’er⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Filosofia ⋮ Mujū Ichien ⋮ Schiele Art ⊚
Un giorno ci furono delle circostanze impreviste che fecero tardare i preparativi per il pranzo di Fugai, un maestro di Zen Soto, e dei suoi discepoli. Allora il cuoco andò in tutta fretta nel giardino, tagliò col suo coltello ricurvo le cime di certi ort⋯

Articoli ⋮ Daniel di Schuler ⋮ Schiele Art ⊚
A bocca aperta. Sara rimasto così, Gustav Klimt, vedendo quei fogli dell’album. Come Perugino quando Raffaello gli avrà mostrato quel che papà gli aveva insegnato. Come chi avrà sentire suonare l’ancor più giovane Mozart. Come tutti quelli cui capita di t⋯

Giovanni Pico della Mirandola ⋮ Schiele Art ⊚
Non ti ho dato, o Adamo, né un posto determinato, né un aspetto proprio, né alcuna prerogativa tua, perché quei posti, quell’aspetto, quelle prerogative che tu desidererai, tutto secondo il tuo voto e il tuo consiglio ottenga e conservi. La natura limitat⋯
Aggiungi un commento