Cercando l’origine infinitamente lontana Colombo, senza poterlo sapere, scoprì e aprì in realtà una nuova storia, esattamente come, proponendosi di circumnavigare la terra, la proiettò oltre il suo circolo in nuovi circoli e in nuove circolazioni, recando alla luce il suo antico destino di pianeta errante. E così Colombo, la nuova storia che si apriva, mostrava la verità e il compimento della verità di Alessandro, il braccio armato della filosofia, l’allievo di Aristotele che, con il suo cercare a Oriente il senso della Grecia, aveva dato inizio di fatto all’Occidente come storia universale […]. In un orizzonte planetario la materia delle cose si configura come esplosione già sempre accadente-accaduta. Nel fuoco di questa esplosione che ci coinvolge e che ci trascina ogni sostanza perde i suoi antichi supporti empirici e si traduce in virtualità del progetto; così come l’esser soggetto di tutti noi si traduce sempre di più in super-getto dal corpo infinitamente dilatato e distanziato. Trasformarsi quindi di ogni cosa in occasione del transito e dell’essere in cammino, Id., La materia delle cose.

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯

Articoli ⋮ Bernd A. Laska ⋮ Filosofia ⊚
Da giovane ho incontrato una pericolosa divinità e non vorrei raccontare a nessuno ciò che allora ho provato — tanto di buono quanto di cattivo. Così ho imparato a tacere, come pure che bisogna imparare a parlare, per ben tacere, che un uomo che vuole te⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gérard Wormser ⊚
Queste genti si percoteano a vicenda non solo con le mani, ma con la testa, col petto, e coi piedi, troncandosi reciprocamente coi denti le membra a brano a brano. • Dante Alighieri • La violenza si presenta come una relazione e non come un oggetto, una c⋯

Adolfo Vásquez Rocca ⋮ Articoli ⋮ Filosofia ⊚
Negli studi di Derrida e di Ricoeur intorno alla metafora e all’interpretazione, appena si cita Nietzsche, tutto quanto si pensa, si pensa partendo da lui. L’influenza che il pensiero di questo filosofo ha prodotto nella mentalità dell’Occidente è così gr⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Tommaso Giordani ⊚
Interrogarsi sulla natura del tempo, cercando di darne una spiegazione razionale in rapporto alla storia e, perché no, alla nostra quotidianità, è molto complicato. Sebbene la concezione del tempo sia andata trasformandosi nel corso della storia in modo f⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Friedrich Nietzsche ⊚
In un angolo remoto dell’universo scintillante e diffuso attraverso infiniti sistemi solari c’era una volta un astro, su cui animali intelligenti scoprirono la conoscenza. Fu il minuto più tracotante e più menzognero della «storia del mondo»: ma tutto ciò⋯
Aggiungi un commento