Frantisek Drtikol
A volte penso di appartenere a un’altra specie; questo pensiero che avanza in me assurdo come una mostruosità, contraddetto dall’apparenza ordinaria dei miei tratti e dalla mappa fantastica dei cromosomi, ha il potere di rasserenarmi.
Nelle rare lezioni che ascoltai quando vagabondavo per le università, le uniche che ebbero il potere di incatenare la mia attenzione, richiamandomi alla coscienza strane e diverse emozioni, mostravano il mirabile codice della specie. Di esso rimanevo stupita come se la spirale della vita fosse un’altra possibile versione della chiave musicale del violino; una sorta di vibrazione sfuggita alla deflagrazione originaria da cui ogni cosa prese forma. Non volli imparare la catena di formule che, intrecciandosi in una magica danza, non ripeteva mai sé stessa e con certezza assoluta custodiva l’identità unica di ogni nuova vita. Mi sembrò sempre che la riduzione di un simile prodigio all’apprendimento sterile del nome scientifico, la sua evocazione dotta e assurda nelle luce morta dei laboratori, avrebbero aperto, attirandola su noi, la catena infinita e ottusa del dolore. Bisogna essere molto ciechi per aggiungere nuove sofferenze all’eredità di dolore lasciata da chi è passato prima di noi!

Così, quando in un paese qualunque, forse nell’emisfero australe o nel silenzio dimenticato degli Incas, qualcuno ha trovato serbata la chiave della vita nel cuore indifferente di una pietra, come se questa fosse la cellula di un corpo o la memoria atomizzata dell’unica esplosione, io ho avuto la conferma di ciò che sempre pensai. Nello spartito della vita, risuoniamo tutti con un’unica nota le cui vibrazioni mutano impercettibilmente per la materia che ci accade di essere.
Allo stesso modo, ho orrore dell’onnipotenza feroce, della dogmatica sordità, che traccia il confine fra ciò che è sano e il suo contrario. Tremo di fronte all’arroganza impietosa dei corpi sani, all’oscena prepotenza della loro forza; alla sicumera gloriosa con cui avanzano nell’universo pretendendo di esserne i padroni invulnerabili. Niente è più vano e folle di questa illusione: bisogna essere un po’ di pietra e d’albero; un po’ di mare e di tuono per ricordarsi la nota originaria; bisogna essere un po’ mostri per sentire risuonare la meraviglia e l’orrore di altri mondi lontani. In me vive il dubbio che l’errore genetico, da cui prendono vita creature mostruose e tenerissime; piccoli tartari con gli occhi all’insù, dalla memoria prodigiosa di Pico della Mirandola che suonano a volte come angeli, o vecchi-bambini destinati a vivere un quarto di secolo, nascosti come ragni nelle case per non offendere la proterva salute dei normali, incarni un’altra razza. O forse creature di altri spazi; abitanti di pianeti lontani, i cui frammenti vitali caddero errando, nel luogo sbagliato. Questo spiegherebbe la malinconia commovente di certi occhi fissati nel vuoto, che guardano mondi perduti e sorridono solo a essi, resistendo a tutte le seduzioni della nostra inutile umanità.
La follia infine; non so se i suoi segni siano iscritti nell’abbraccio elicoidale della vita e neanche se appartenga al codice segreto di un’altra specie precipitata sulla terra. Credo piuttosto che essa sia un tramite; un sesto senso rimasto aperto per vocazione o per destino, dove le mostruosità svelano la propria origine autentica. In altri luoghi, lontani dagli orridi tavoli vivisettori che in nome della scienza profanano oscenamente i misteri della vita e della morte; in altri tempi da quelli in cui l’angoscia ci stringe a vivere, i folli furono celebrati come creature divine, nelle quali circolava libera la sapienza onnisciente. Erano tempi e luoghi dove la sadica struttura normativa che ci conculca non aveva ancora vinto, né aveva ancora sedotto l’intera umanità al peccato originario dell’invidia e alla pestilenza della sua vanità coattiva. Così essa non tollera che una creatura fugga al giogo delle rivalità fra uguali e, attraverso i mondi della follia, scelga l’identità eversiva a cui lo destinava l’unicità della sua nascita. Con un ukàse che non ammette eccezioni, l’alieno viene piegato all’annientamento dei suoi mondi e il veleno sottile dell’invidia raggiunge il suo centro creativo distruggendone le centraline. Ridotto a un’oscurità senza mostri e a un silenzio senza presagi, finalmente appartiene alla specie.

Crediti
 Mariateresa Di Lascia
 Passaggio in ombra
 Pinterest • Frantisek Drtikol  • 



Citazioni correlate

  • Come è universale il gran Tao!
    può stare a sinistra come a destra.
    In esso fidando vengono alla vita le creature
    ed esso non le rifiuta,
    l'opera compiuta non chiama sua.
    Veste e nutre le creature
    ma non se ne fa signore,
    esso che sempre non ha brame
    può esser nominato Piccolo
    Le creature ad esso si volgono
    ma esso non se ne fa signore,
    può esser nominato Grande.
    Poiché giammai si fa grande
    può realizzare la sua grandezza.
     Lao Tzu    Tao Te Ching

  • Il ritorno a una centralità dell'ego può portare a una maggiore alienazione e ignorare le interconnessioni della nostra identità.
     Sigmund Freud    Il disagio della civiltà

  • La civiltà industriale limita la creatività individuale a favore di una produttività economica, sopprimendo la libertà autentica dell'individuo
     Herbert Marcuse    La società industriale e il suo futuro

  • La libido è una forza vitale che trascende la sessualità, alimentando la creatività e la ricerca di significato.
     Carl Gustave Jung    Psychological Types

  • La logoterapia si concentra sulla capacità dell'essere umano di scegliere la propria risposta alle circostanze della vita. Non possiamo sempre controllare ciò che accade intorno a noi, ma possiamo sempre scegliere come reagire. Questa capacità di scelta ci dà un senso di potere e di responsabilità nella nostra vita.
     Viktor Frankl    La logoterapia

Tags correlati

  • Leslie Ann O'Dell
    Autoanalisi e vecchiaia: quando il disordine interiore emerge

    Una riflessione tardiva sulla vita e sull'amore, tra autoanalisi e disordine interiore, che emerge con forza in un uomo di novant'anni in cerca di sé stesso.

  • Il viaggio interiore del riposo: una rinascita
    Rinunciare alle preoccupazioni

    Il riposo non è solo fermarsi, ma attraversare fasi di guarigione e riconnessione con sé stessi, fino a ritrovare prontezza e generosità verso il mondo.

  • Le belle persone lasciano segni
    Le belle persone lasciano segni

    Le belle persone sono profonde, difficili da raggiungere e conosciute a fondo solo attraverso l'esperienza, lasciando segni indelebili nei cuori di chi le incontra.

  • Jean-Michel Basquiat
    Verità e indicibile

    Esplora il concetto di verità come processo dinamico, evidenziando l'importanza dell'indicibile e l'integrazione degli aspetti oscuri della psiche nella ricerca della completezza.

  • Matteo Pugliese
    La riflessione sull'essere e il nulla

    Un'analisi profonda sull’esistenza e il nulla, esplorando la condizione umana e la percezione del mondo come presenza inevitabile e immutabile, senza una causa precisa.

Parole chiavi

  • Il senso dell'esistenza: tra vertigine e indifferenza
    Il senso dell'esistenza: tra vertigine e indifferenza

    Una profonda riflessione esistenzialista sulla consapevolezza dell'esistenza e il senso dell'essere, esplorata attraverso il personaggio di Antoine Roquentin.

  • Riepilogo
    Riepilogo

    Il testo discute la differenza tra le teorie di Parmenide e Platone sull'essere, evidenziando come Platone risolva il problema della molteplicità delle determinazioni senza ridurle a nulla.

  • Movimento operaio
    Movimento operaio

    Indica la presenza all'interno delle masse operaie di orientamenti generali di carattere economico e politico e di corrispondenti attività di lotta. Le condizioni economiche e sociali per la nascita del movimento operaio si realizzarono dal momento in cui il modo di produzione capitalistico prevalse su ogni altro.

  • Egon Schiele ⋯ Wall Decoration Design
    Filosofia indiana

    La filosofia indiana unisce teoria e pratica per la liberazione, a differenza dell'Occidente.

  • Filosofia per tutti: la necessità di una nuova comunicazione
    Filosofia per tutti: la necessità di una nuova comunicazione

    Il testo riflette sul distacco della filosofia dalla società, evidenziando la necessità di un linguaggio accessibile per riavvicinare i filosofi al pubblico.

Riferimenti