La montagna insegna a superare
L’amore per la montagna, per quella dimensione di natura e rocce, sentieri e valli rigogliose, picchi sublimi e nuvole, non è un sentimento facile.
È un luogo puro, genuino, ancestrale, con una potente energia ispiratrice. Niente può liberare creatività e fantasia come l’essere in mezzo alla natura più incontaminata e sublime, ai profumi di bosco e terra bagnata, ai sentieri che si perdono tra profili acuminati.
Niente è capace di spazzare via i pensieri pesanti e negativi come l’aria pura e fresca delle alte quote, o di sollevare i macigni che si hanno sul cuore e renderli più leggeri.
La sera del 10 settembre 1786 il poeta e filosofo Johann Wolfgang Goethe arrivò a Trento. Era partito una settimana prima da Karlsbad con la sua sacca da viaggio e uno zaino di pelo di tasso, e dopo più di cinquanta ore ininterrotte di viaggio e di attività, quella sera il grande scrittore tedesco si coricò presto, per essere pronto l’indomani mattina a riprendere le note di diario del suo Viaggio in Italia.
Il paesaggio alpino colpisce profondamente la sensibilità del poeta, al punto che, scrive: “I monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi”.
Cosa insegna la montagna? Quali sono i suoi effetti sui bambini e sugli adulti?
Prima di tutto, la montagna insegna a stare in mezzo alla natura, ad apprezzarla e rispettarla. I bambini, durante un’escursione possono imparare a giocare con quello che la natura gli offre e in questo modo allenano la loro creatività. Imparano ad apprezzare le cose semplici.
Stare all’aria aperta li tranquillizza e ha un effetto positivo sul sonno. Inoltre, respirare aria pura, fresca e non umida ha particolari benefici per i bambini, perché il loro sistema immunitario si rinforza.
La montagna insegna a superare ma anche a rispettare i propri limiti.
In montagna si impara che la fatica non è sempre una sensazione negativa, che nella vita tutto si ottiene con fatica, che non ti succederà nulla di bello e non vedrai mai un bel panorama se non cammini fin lassù. Impari che la fatica, a volte, è ciò che precede la soddisfazione e così non vedi l’ora di riprovarla.

Crediti
 Elisa Dipre'
 Filosofia e sport: stili di vita che ci aiutano a cambiare in meglio
 SchieleArt •   • 




Quotes casuali

L'esperienza definisce felicissimo l'uomo che ha reso felice il maggior numero di altri uomini… Se abbiamo scelto nella vita una posizione in cui possiamo meglio operare per l'umanità, nessun peso ci può piegare, perché i sacrifici vanno a beneficio di tutti; allora non proveremo una gioia meschina, limitata, egoistica, ma la nostra felicità apparterrà a milioni di persone, le nostre azioni vivranno silenziosamente, ma per sempre.Karl Marx
Per san Martino nespole e vino.Anonimo
San Martino in vari dialetti
Oggi un uomo che legga ad alta voce versi o testi spirituali, in solitudine, passa per squilibrato.Guido Ceronetti