L’amore per la montagna, per quella dimensione di natura e rocce, sentieri e valli rigogliose, picchi sublimi e nuvole, non è un sentimento facile.
È un luogo puro, genuino, ancestrale, con una potente energia ispiratrice. Niente può liberare creatività e fantasia come l’essere in mezzo alla natura più incontaminata e sublime, ai profumi di bosco e terra bagnata, ai sentieri che si perdono tra profili acuminati.
Niente è capace di spazzare via i pensieri pesanti e negativi come l’aria pura e fresca delle alte quote, o di sollevare i macigni che si hanno sul cuore e renderli più leggeri.
La sera del 10 settembre 1786 il poeta e filosofo Johann Wolfgang Goethe arrivò a Trento. Era partito una settimana prima da Karlsbad con la sua sacca da viaggio e uno zaino di pelo di tasso, e dopo più di cinquanta ore ininterrotte di viaggio e di attività, quella sera il grande scrittore tedesco si coricò presto, per essere pronto l’indomani mattina a riprendere le note di diario del suo Viaggio in Italia.
Il paesaggio alpino colpisce profondamente la sensibilità del poeta, al punto che, scrive: “I monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi”.
Cosa insegna la montagna? Quali sono i suoi effetti sui bambini e sugli adulti?
Prima di tutto, la montagna insegna a stare in mezzo alla natura, ad apprezzarla e rispettarla. I bambini, durante un’escursione possono imparare a giocare con quello che la natura gli offre e in questo modo allenano la loro creatività. Imparano ad apprezzare le cose semplici.
Stare all’aria aperta li tranquillizza e ha un effetto positivo sul sonno. Inoltre, respirare aria pura, fresca e non umida ha particolari benefici per i bambini, perché il loro sistema immunitario si rinforza.
La montagna insegna a superare ma anche a rispettare i propri limiti.
In montagna si impara che la fatica non è sempre una sensazione negativa, che nella vita tutto si ottiene con fatica, che non ti succederà nulla di bello e non vedrai mai un bel panorama se non cammini fin lassù. Impari che la fatica, a volte, è ciò che precede la soddisfazione e così non vedi l’ora di riprovarla.
Articoli simili
L’umanità nelle sculture di Zadok Ben-David
13/08/2024Zadok Ben-David ha creato un’installazione di sculture che raffigurano migliaia di persone osservate nei suoi viaggi, rappresentando la diversità e l’eterogeneità dell’umanità.
La follia per eccellenza
01/10/2022La follia di Hölderlin non sorprende il sapere medico. Si può nominarla. I grandi tratti del suo carattere, chiuso, poco socievole, suscettibile, i disturbi del suo umore che gli fanno temere, fin dall’adolescenza, di divenire insensibile (“Sono intorpidito, sono di pietra”), l’irruzione del male che si manifesta innanzitutto con una certa fatica della sensibilità, poi…
La bellezza della natura
10/06/2021La bellezza della natura Il diamante, cioè il carbonio cristallizzato, è per composizione chimica la stessa identica cosa del comune carbone. Allo stesso modo, non ci sono dubbi che il canto dell’usignolo il miagolio frenetico del gatto in amore siano la medesima cosa nel loro fondamento psico-fisiologico, essi sono cioè l’espressione sonora di un istinto…
Ancora nessun commento