Lacan nel Seminario X dice che l’amore è sempre amore per il nome. Amare il nome, non è amare un nome perché quel nome ci piace, ma quel nome che è lo stesso essere, non che da questo è portato o si fa portare, ma è un tutt’uno con esso, indiviso: il reale più inerente di un soggetto. Trovo che il nome, e il rapporto che abbiamo con questo, dice molto di noi, se ci amiamo ci odiamo o ci siamo indifferenti, e di conseguenza come amiamo. Partire amando il proprio nome, facilita le cose, in quanto ci si ama, fin quando si arriva nei diversi incontri che costituiscono quello che è il proprio percorso sentimentale – dove nome e persona sono divisi, come se chi si ama non avesse nome, o uno ne varrebbe un altro – a incontrare chi, coincide col proprio nome, in quanto si ama a partire dal nome, e stavolta quello altrui. E qui ci si ferma, nel senso che il pensiero sente di non potersi muovere, di non poter costruire nulla perché ogni cosa conosciuta si è dissolta, e tutto combacia alla perfezione: la morte allo specchio nel plus ultra di vita.

• Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>

• Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Ho rivisto finalmente a Julián. Veniva da altri mondi non sconosciuti per lui, visto che è riuscito a tornare senza bussola. Non era tenuto a tornare, anche perché se stava bene dove era arrivato poteva restarci in eterno, visto che era previsto un viaggi⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Doré Gallery ⋮ Filosofia ⊚
4.° Il manovale che aiuta a fabbricare un edifizio, non ne conosce il progetto, o non l’ha sempre sotto gli occhi; tale è pure la posizione dell’uomo mentre è occupato a dividere uno per uno i giorni e le ore della sua esistenza in rapporto all’insieme de⋯ BR>

• Articoli ⋮ Cixous Hélène ⋮ Società ⊚
Héléne Cixous rilegge il saggio di Freud sulla Testa di Medusa per rivendicare il potere dell’écriture feminine, della scrittura femminile. Da terrificante e mostruosa, Medusa si trasforma in una figura sorridente e sovversiva in grado di destabilizzare l⋯ BR>

• Anna Maria Tocchetto ⋮ Frammenti ⋮ Jean-Luc Nancy ⊚
Esiste l’amore in tutta la sterminata estensione del termine, l’amore senza confini, l’amore per l’umanità, il mondo, la musica, il mare o la montagna, la poesia o la filosofia, che è essa stessa amore della sapienza. Non è così? Quest’ultima, a sua volta⋯ BR>

• Carlo Sini ⋮ Filosofia ⊚
Il dibattito sulla oggettività e il cosiddetto pensiero forte del nuovo realismo ha trovato ampio spazio soprattutto sul quotidiano «la Repubblica». Può essere utile partire di qui, perché è vero che gli articoli di giornale non consentono quella articola⋯ BR>
Ancora nessun commento