Lacan nel Seminario X dice che l’amore è sempre amore per il nome. Amare il nome, non è amare un nome perché quel nome ci piace, ma quel nome che è lo stesso essere, non che da questo è portato o si fa portare, ma è un tutt’uno con esso, indiviso: il reale più inerente di un soggetto. Trovo che il nome, e il rapporto che abbiamo con questo, dice molto di noi, se ci amiamo ci odiamo o ci siamo indifferenti, e di conseguenza come amiamo. Partire amando il proprio nome, facilita le cose, in quanto ci si ama, fin quando si arriva nei diversi incontri che costituiscono quello che è il proprio percorso sentimentale – dove nome e persona sono divisi, come se chi si ama non avesse nome, o uno ne varrebbe un altro – a incontrare chi, coincide col proprio nome, in quanto si ama a partire dal nome, e stavolta quello altrui. E qui ci si ferma, nel senso che il pensiero sente di non potersi muovere, di non poter costruire nulla perché ogni cosa conosciuta si è dissolta, e tutto combacia alla perfezione: la morte allo specchio nel plus ultra di vita.
Articoli simili
Lacan e il concetto di non-relazione nel sesso
08/11/2023Secondo Jacques Lacan, il sesso non crea un vero legame tra le persone ma le separa; l’amore, invece, cerca di superare questa separazione colmando il vuoto della non-relazione.
La teoria del Soggetto e il Desiderio
15/09/2023Il soggetto di Lacan è mancanza-a-essere, che richiama la mancanza-d’essere della condizione umana. Il soggetto non è l’individuo, è diviso e non ha una sostanza, come il per – sé di Sartre. Il soggetto è un effetto della combinatoria. La sua mancanza è sorretta da una costruzione, da una struttura, la cui costituzione deve fare…
La conformità forzata nella società e la negazione di sé
08/08/2023La cosiddetta buona società ammette privilegi d’ogni genere, ad eccezione di quelli spirituali: questi anzi sono merce di contrabbando. Essa ci obbliga a mostrare una pazienza sconfinata verso la stoltezza, la follia, la stravaganza e l’ottusità; i meriti personali per contro debbono chiedere perdono, oppure nascondersi, dal momento che la superiorità intellettuale ferisce per il…
Ancora nessun commento