La morte della cultura
La società occidentale cerca di distruggere sistematicamente la volontà dell’individuo, impedendogli di pensare, riflettere, migliorare.

Tutto il sistema in cui viviamo è un complesso apparato volto a impedire lo sviluppo delle facoltà latenti in ogni uomo. A questo risultato si arriva con una serie di mezzi.

Anzitutto, facendo lavorare ogni individuo otto ore al giorno e anche più, ci si assicura che la persona non abbia tempo per evolversi, dovendo pensare soprattutto a mantenersi.

I cibi sempre peggiori, la pubblicità insistente solo sul materialismo, la completa estromissione dai media, dai film, dai telefilm, dagli spettacoli, e dall’informazione in genere, di tutto ciò che è spirituale, produce l’effetto visibile a tutti: l’annichilimento delle persone, l’azzeramento delle volontà, una società di infelici, persone che non conoscono il senso della vita, che sono depresse, che hanno paura di tutto (della bocciatura, della morte propria e altrui, di essere lasciati dal partner, del proprio datore di lavoro cui si sottomettono come schiavi per paura di perdere il lavoro, di parlare in pubblico, di perdere i loro soldi, la loro casa, la loro auto, ecc.) e che sono schiave docili del sistema e i cui svaghi principali sono il calcio o la discoteca, due delle cose più inutili che la mente umana abbia prodotto.


Crediti
 Hanna Arendt
 La crisi della cultura
 Pinterest •  La crisi Occidentale • La morte della cultura




Quotes per Hannah Arendt

L'uomo sperimenta l'essere libero come realtà concreta della sua vita nel mondo, nello spazio pubblico.  Che cos'è la libertà

La storia, subita dagli uomini come falsa coscienza, cioè nelle forme delle ideologie, può essere fatta dagli uomini nella piena consapevolezza delle loro azioni.

La triste verità è che molto del male viene compiuto da persone che non si decidono mai ad essere buone o cattive.  La banalità del male

Le esperienze storiche ci insegnano che la libertà deve essere costantemente interrogata e rinnovata.  La condizione umana

L'apatia politica riduce la partecipazione attiva e la responsabilità civica, minacciando così la libertà.  Che cos'è la libertà