La morte la sa lunga
Non sto, non sono, non appartengo
vago da una parte all’altra come un grande verme nero
Il mio cuore ha i suoi pidocchi
la mia storia è un collage di cani vecchi
che non abbaiano per paura di scomparire
La mia infanzia m’insegue con un coltello
m’insegue con un bastone senza colpirmi
m’insegue con ritratti e fiori
che s’appiccicano alla mia ombra soffocandola
Sarà che ancora penso
che gli alberi crescono di notte
che la penna canta più dello stesso uccello
e che l’uccello ammazzerebbe per essere penna
Sarà che in me la vita si disossa come un rospo
come un rospo ma non salta
si trascina
urla come un botolo straziato
mentre la morte gli lecca le ascelle
e le anime radono la soglia della paura
La morte m’insegue con la sua carriola sulle spalle
si spoglia lentamente perché io la veda
e mi saluta di tanto in tanto
gridando come una vecchia ardente
La morte la sa lunga
e io che conosco i suoi trucchi
io che conosco la sua voce
io che so persino il suo latrato
io che le assomiglio
come un gemello fedele e rassegnato
anch’io sono la morte
e da adesso sono eterno.

Crediti
 Mario Meléndez
 Confessioni
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Dalla credenza alla fede: un viaggio interiore
    Il percorso spirituale di un uomo moderno

    Un percorso di vita che attraversa diverse credenze, idoli e filosofie, fino alla riscoperta della fede cristiana, segnando la fine della credulità e l'inizio di una nuova oggettività.

  • La preghiera come vita: unione con l'assoluto
    La preghiera come vita: unione con l'assoluto

    Esplora il concetto della preghiera come esistenza totale, superando la divisione tra vita e spiritualità per raggiungere un'unione incessante con l'Assoluto, secondo gli insegnamenti di Agostino e Giovanni della Croce.

Parole chiavi

  • Gustave Klimt
    L'umanità paga il prezzo

    Il testo riflette su come le menzogne e le ingiustizie politiche abbiano conseguenze dirette sull'umanità, evidenziando il costo morale e sociale delle false narrazioni.

  • La speranza per l'umanità: un'analisi della dimensione morale
    La speranza per l'umanità: un'analisi della dimensione morale

    Riflessioni sulla speranza per l'umanità: un'esplorazione della dimensione morale dell'essere umano e della sua capacità di scegliere il bene.

  • Spiritualità
    Spiritualità

    Un'esplorazione della spiritualità contemporanea come forza di resistenza e speranza: dalle pratiche tradizionali alle manifestazioni moderne nelle comunità e nella vita quotidiana.

  • Cercando l'Umanità
    Cercando l'Umanità

    Al mondo ci son tanti stronzi, per questo io cerco l'umanità, amo l'umanità, la gente che si riempie d'umanità e non di sé. L'ultima volta che me lo disse era quasi l'ora di pranzo, pochi giorni prima di mettersi a letto per non rialzarsi. Era semi-sdraiato sull'erba del giardino di casa, appoggiato sul gomito, sotto…

  • Vedere se sai essere sincero
    Vedere se sai essere sincero

    Una riflessione sulla vera spiritualità e sulla capacità di essere umani, al di là delle apparenze e delle conquiste materiali.