La natura è onesta e sincera
Non v’è gioco di dadi più avvincente di quello in cui ci giochiamo la vita e la morte, nel quale ogni nostra decisione suscita in noi tensione, paura e partecipazione al massimo grado. Tutto sommato, le cose stanno proprio così. Eppure la natura, che non mente mai, ma è onesta e sincera, dichiara: La vita e la morte dell’individuo non hanno alcuna importanza.
La natura esprime questo concetto lasciando che la vita di ogni animale e di ogni uomo dipenda dalle circostanze più insignificanti, senza far nulla per salvarla! – e se essa lo dice, così sarà: ma anche l’individuo, se conoscesse la verità, guarderebbe la morte e la vita con la stessa indifferenza della natura, poiché in fondo egli forma con essa un’unica e identica cosa.

Crediti
 Arthur Schopenhauer
 SchieleArt •   • 




Quotes per Arthur Schopenhauer

Ciò che nei nostri progetti di vita trascuriamo più spesso, quasi di necessità, sono le trasformazioni che il tempo produce in noi stessi; ne deriva che molto spesso miriamo a cose che, quando alla fine le raggiungiamo, non ci si adattano più, oppure passiamo gli anni con i lavori preparatori a un'opera, i quali, senza che ce ne accorgiamo, ci sottraggono nel contempo le forze per l'opera in quanto tale.  L'arte di essere felici

La pietà verso gli animali è talmente legata alla bontà del carattere da consentire di affermare fiduciosamente che l'uomo crudele con gli animali non può essere buono. Questa compassione proviene dalla medesima fonte donde viene la pietà verso gli uomini.  Il fondamento della morale

Chi non ama la solitudine non ama neppure la libertà, perché si è liberi unicamente quando si è soli.

La salute, in particolare, supera di gran lunga in importanza tutti i beni esteriori, tanto che si può ritenere più felice un mendicante sano rispetto a un re malato.

La lontananza e l'assenza prolungata danneggiano ogni amicizia, per quanto lo si ammetta così malvolentieri. Gli uomini che non vediamo più, anche nel caso fossero i nostri più cari amici, si disseccano, con il passare degli anni, poco per volta sino a diventare dei concetti, tanto che il nostro interesse per loro diventa sempre più semplicemente razionale, anzi tradizionale: la partecipazione viva e profondamente sentita rimane riservata a coloro che abbiamo dinanzi agli occhi.  Parerga e paralipomena