L’anarchia è la negazione dei governi. I governi, di cui noi siamo i pupilli, non hanno naturalmente trovato niente di meglio da fare che allevarci nel timore e nell’orrore del principio della loro distruzione.
Crediti
Similari
⋮ Il timore di essere toccati ⋮
Elias Canetti ⋮ Schiele Art ⊚
Nulla l’uomo teme di più che essere toccato dall’ignoto. Vogliamo vedere ciò che si protende dietro di noi: vogliamo conoscerlo o almeno classificarlo. Dovunque, l’uomo evita di essere toccato da ciò che gli è estraneo. Di notte o in qualsiasi tenebra il ⋯
⋮ Barca che punta verso l’abisso ⋮
Roberto Bolaño ⋮ Schiele Art ⊚
Il viaggio, tutta la poesia, è come una barca o una tumultuosa carovana che punta dritto verso l’abisso, ma il viaggiatore, lo possiamo intuire dal suo disgusto, dalla sua disperazione e dal suo disprezzo, vuole salvarsi. Quello che finalmente trova, come⋯
⋮ Cerchiamo un colpevole del nostro destino ⋮
Schiele Art ⋮ Thomas Bernhard ⊚
Noi cerchiamo senza sosta di scoprire dei retroscena e non facciamo un solo passo in avanti, soltanto complichiamo e ingarbugliamo ancor più ciò che è già complicato e ingarbugliato. Cerchiamo un colpevole del nostro destino, che quasi sempre, se siamo on⋯
⋮ Schiavi in divisa ⋮
Lev Nikolàevič Tolstòj ⋮ Schiele Art ⊚
…Ma se pure la mancanza di governo dovesse provocare tumulti e conflitti interni, ciononostante le condizioni popolari non potrebbero che migliorare, essendo difficilmente immaginabile una situazione peggiore della odierna. Oggi la miseria s’ingigantisc⋯
⋮ Della virtù che rimpiccolisce ⋮
Articoli ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Zarathustra fu di nuovo sulla terra ferma, non corse subito alla sua montagna e alla sua grotta, ma fece molte strade e domande e si informò di questo e di quello, così che diceva a se stesso scherzando: ‹‹Ecco un fiume, che per mille curve rifluisce alla⋯
⋮ Le figure esistono solo per l’osservatore ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Quando le nubi viaggiano, non si curano delle figure che formano, non sono connaturate a esse: la loro natura, la loro essenza come corpi è di seguire l’urto del vento, le figure esistono solo per l’osservatore. Un torrente che precipita in basso sulle pi⋯

Elias Canetti ⋮ Schiele Art ⊚
Nulla l’uomo teme di più che essere toccato dall’ignoto. Vogliamo vedere ciò che si protende dietro di noi: vogliamo conoscerlo o almeno classificarlo. Dovunque, l’uomo evita di essere toccato da ciò che gli è estraneo. Di notte o in qualsiasi tenebra il ⋯

Roberto Bolaño ⋮ Schiele Art ⊚
Il viaggio, tutta la poesia, è come una barca o una tumultuosa carovana che punta dritto verso l’abisso, ma il viaggiatore, lo possiamo intuire dal suo disgusto, dalla sua disperazione e dal suo disprezzo, vuole salvarsi. Quello che finalmente trova, come⋯

Schiele Art ⋮ Thomas Bernhard ⊚
Noi cerchiamo senza sosta di scoprire dei retroscena e non facciamo un solo passo in avanti, soltanto complichiamo e ingarbugliamo ancor più ciò che è già complicato e ingarbugliato. Cerchiamo un colpevole del nostro destino, che quasi sempre, se siamo on⋯

Lev Nikolàevič Tolstòj ⋮ Schiele Art ⊚
…Ma se pure la mancanza di governo dovesse provocare tumulti e conflitti interni, ciononostante le condizioni popolari non potrebbero che migliorare, essendo difficilmente immaginabile una situazione peggiore della odierna. Oggi la miseria s’ingigantisc⋯

Articoli ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Zarathustra fu di nuovo sulla terra ferma, non corse subito alla sua montagna e alla sua grotta, ma fece molte strade e domande e si informò di questo e di quello, così che diceva a se stesso scherzando: ‹‹Ecco un fiume, che per mille curve rifluisce alla⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Quando le nubi viaggiano, non si curano delle figure che formano, non sono connaturate a esse: la loro natura, la loro essenza come corpi è di seguire l’urto del vento, le figure esistono solo per l’osservatore. Un torrente che precipita in basso sulle pi⋯
Aggiungi un commento