La più gran conquista in assoluto è la padronanza della metafora. Si tratta di qualcosa che non può essere appresa dagli altri ed è anche un segno di genialità, giacché una buona metafora implica la percezione intuitiva delle somiglianze tra oggetti dissimili.
Crediti
Similari
⋮ Non vi è nulla al di fuori del testo ⋮
Articoli ⋮ Darin McNabb ⋮ Linguaggio ⊚
Già si è detto tutto, ma siccome viviamo dimenticando, bisogna continuare a ripeterlo. La ripetizione non è innocente: produce nuovi effetti. Se si pensa al termine postmoderno, vengono rapidamente in mente persone come Nietzsche, Heidegger, Foucault e De⋯
⋮ Le maschere e il teatro della vita ⋮
Articoli ⋮ Claudio Mustacchi ⋮ Linguaggio ⊚
II linguaggio quotidiano associa spesso la metafora della maschera definendo ad essa l’inganno e l’imbroglio. Nel quotidiano ritornano frasi del tipo togliti la maschera!, quel tipo porta sempre una maschera, cosa c’è dietro la sua maschera?. Il termine s⋯
⋮ Telefonino e la verità ⋮
Linguaggio ⋮ Umberto Eco ⊚
Quando Zivago rivede dal tram Lara, non riesce a scendere in tempo e muore. Ma se avessero avuto un cellulare forse ci sarebbe stato un lieto fine. La scorsa Bustina ho accennato al libro di Maurizio Ferraris (Dove sei? Ontologia del telefonino, Bompiani)⋯
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ Considerazioni su scrittura e libertà ⋮
Articoli ⋮ Gianmarco Pinciroli ⋮ Linguaggio ⊚
Kafka e Beckett tra narratività e nichilismo Questo lavoro non è e non intende essere un contributo critico in senso stretto rispetto all’opera letteraria e drammatica di Beckett; intende, invece, provare a render conto di un’ipotesi interpretativa, circa ⋯
⋮ L’esperienza nuda dell’ordine ⋮
Linguaggio ⋮ Michel Foucault ⊚
I codici fondamentali di una cultura – quelli che ne governano il linguaggio, gli schemi percettivi, gli scambi, le tecniche, i valori, la gerarchia delle sue pratiche – definiscono fin dall’inizio, per ogni uomo, gli ordini empirici con cui avrà da fare ⋯

Articoli ⋮ Darin McNabb ⋮ Linguaggio ⊚
Già si è detto tutto, ma siccome viviamo dimenticando, bisogna continuare a ripeterlo. La ripetizione non è innocente: produce nuovi effetti. Se si pensa al termine postmoderno, vengono rapidamente in mente persone come Nietzsche, Heidegger, Foucault e De⋯

Articoli ⋮ Claudio Mustacchi ⋮ Linguaggio ⊚
II linguaggio quotidiano associa spesso la metafora della maschera definendo ad essa l’inganno e l’imbroglio. Nel quotidiano ritornano frasi del tipo togliti la maschera!, quel tipo porta sempre una maschera, cosa c’è dietro la sua maschera?. Il termine s⋯

Linguaggio ⋮ Umberto Eco ⊚
Quando Zivago rivede dal tram Lara, non riesce a scendere in tempo e muore. Ma se avessero avuto un cellulare forse ci sarebbe stato un lieto fine. La scorsa Bustina ho accennato al libro di Maurizio Ferraris (Dove sei? Ontologia del telefonino, Bompiani)⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Articoli ⋮ Gianmarco Pinciroli ⋮ Linguaggio ⊚
Kafka e Beckett tra narratività e nichilismo Questo lavoro non è e non intende essere un contributo critico in senso stretto rispetto all’opera letteraria e drammatica di Beckett; intende, invece, provare a render conto di un’ipotesi interpretativa, circa ⋯

Linguaggio ⋮ Michel Foucault ⊚
I codici fondamentali di una cultura – quelli che ne governano il linguaggio, gli schemi percettivi, gli scambi, le tecniche, i valori, la gerarchia delle sue pratiche – definiscono fin dall’inizio, per ogni uomo, gli ordini empirici con cui avrà da fare ⋯
Aggiungi un commento