Le piante, gli alberi, hanno le radici nelle profondità del mondo sotterraneo, e le chiome nel vento e nella luce. Sono una sintesi delle forze del cielo e della terra; una sintesi che non vuole esprimersi con parole, così sovente analitiche, per non dissolversi. […]
Gli alberi sono muti e soltanto il vento riesce a trarne una misteriosa e profetica voce. Che è una protesta per il silenzio turbato.
La parola dei vegetali, testimoni sopravvissuti dell’innocenza del mondo, sono i fiori; i loro concetti sono i frutti. Il loro mondo è l’Eden. L’Eden vive ancora intorno a noi; la nostra espulsione dall’Eden è particolarmente crudele perché viviamo immersi in un Eden presente da cui siamo espulsi e separati.

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Tommaso Giordani ⊚
Interrogarsi sulla natura del tempo, cercando di darne una spiegazione razionale in rapporto alla storia e, perché no, alla nostra quotidianità, è molto complicato. Sebbene la concezione del tempo sia andata trasformandosi nel corso della storia in modo f⋯

Articoli ⋮ Bernd A. Laska ⋮ Filosofia ⊚
Da giovane ho incontrato una pericolosa divinità e non vorrei raccontare a nessuno ciò che allora ho provato — tanto di buono quanto di cattivo. Così ho imparato a tacere, come pure che bisogna imparare a parlare, per ben tacere, che un uomo che vuole te⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Maria Rocchi ⋮ Roberto Bertilaccio ⊚
Materiali per una riflessione sul “contesto” in Gregory Bateson P: C’era una volta un artista molto arrabbiato che scribacchiava cose di ogni genere, e dopo la sua morte guardarono nei suoi quaderni e videro che in un posto aveva scritto: ‘I savi vedono i⋯

Giorgio Manganelli ⋮ Schiele Art ⊚
Supponiamo che, ad un certo momento, una persona che sta scrivendo una lettera ad un’altra persona – il sesso o i sessi sono irrilevanti – abbia il sospetto, o forse semplicemente s’accorga di essere lievemente ubriaco. No, non si tratta di ubriachezza mo⋯

Articoli ⋮ Idee ⋮ Marina Artusa ⊚
La storia dell’uomo non è mai stata così ricca di conversazioni come nell’era di Internet. Eppure nessuno dialoga veramente. Il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, ha capitalizzato con la sua azienda 50 miliardi di dollari, puntando sulla nostra paura⋯
Aggiungi un commento