La particella di Dio
E il Signore guardò il Suo mondo e si meravigliò della sua bellezza, così bello le sembrò da farla piangere. Era un mondo con una sola specie di particelle e una sola forza trasmessa da un messaggero-portatore che era, con divina semplicità, anche la particella stessa.
E il Signore guardò il mondo che Lei aveva creato e vide che era anche noioso. Allora fece un po’ di calcoli, sorrise e permise all’Universo di espandersi e raffreddarsi. In questo modo l’Universo divenne meno caldo e Le permise di attivare il suo vero e fedele rappresentante, il campo di Higgs, che prima del raffreddamento non avrebbe potuto sopportare il calore incredibile della creazione.
E allora, sotto l’influenza di Higgs, le particelle succhiarono energia dal campo, la assorbirono e divennero massicce. Ciascuna crebbe a modo suo, non tutte uguali. Qualcuna divenne incredibilmente pesante, altre leggere, alcune rimasero senza massa.
E laddove prima c’era un solo tipo di particella ora ce ne erano dodici, laddove prima c’era un solo portatore dell’unica forza ora c’erano dodici portatori e quattro forze, e laddove prima c’era una bellezza senza significato e senza fine ora c’erano Guelfi e Ghibellini.
E il Signore guardò il mondo che aveva creato e fu scossa da un riso completamente incontrollato. Chiamò Higgs e sopprimendo la gaiezza lo apostrofò bruscamente:
Come ti sei permesso di distruggere la simmetria del mondo?
Higgs, annichilito dal più flebile sospetto di disapprovazione si difese così:
Ma… Capo… Io non ho distrutto la simmetria, la ho nascosta con un artifizio. Certo, così facendo ho reso il mondo davvero complicato.
Chi si poteva aspettare che da un insieme di oggetti identici così poco interessanti avremmo potuto formare nuclei, atomi, molecole, pianeti e stelle?
Chi poteva immaginarsi i tramonti, gli oceani e tutto quel brodo di materiale organico formato da quelle enormi molecole scosse dalla luce e dal calore? E soprattutto chi poteva prevedere l’evoluzione e peggio l’esistenza di quei fisici che cercano continuamente nuovi problemi e addirittura vorrebbero scoprire ciò che, al Tuo Servizio, io ho nascosto con così grande cura!
E il Signore, con tutta la difficoltà di non scoppiare a ridere, lo perdonò e gli diede un cospicuo aumento di stipendio.

Crediti
 Autori Vari
 The god particle
  if the universe is the answer, what is the question?
  Leon Lederman e Dick Teresi
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Logica psicologica
    Logica psicologica

    Egli non osa pensare se stesso come causa di questo sentimento meraviglioso – e così immagina, per questo caso, una persona più forte, una divinità.

  • Fuori del tutto
    Fuori del tutto

    Nessuno dà all'uomo - né Dio, né la società, né i suoi genitori e antenati, né lui stesso - le sue proprie caratteristiche. Nessuno è responsabile della sua esistenza, del suo essere costituito in questo o in quel modo

  • In Dio odia e sancisce il nulla dell’uomo
    In Dio odia e sancisce il nulla dell'uomo

    In realtà, se le cose religiose, se il nome di Dio, se questi «facitori di Dio» che sono i preti scatenano le passioni più tempestose di Sade, è perché le parole «Dio» e «religione» sono adatte a incarnare quasi tutte le forme del suo odio.

  • Sino a che casca il dente
    Sino a che casca il dente

    Quando ci vien detto che fu il rumore della rana a risvegliare Basho alla verità dello zen, si può intendere che Basho scoprì in questo rumore, non certo il motivo di un'lluminazione, di un'iperestesia simbolica, ma piuttosto la fine del linguaggio; c'è un momento in cui il linguaggio vien meno ed è proprio questa cesura senza eco che costituisce ad un tempo la verità dello zen e la forma, breve e vuota, dello haiku.

  • Le cause del suicidio
    Le cause del suicidio

    Il suicidio è impossibile da pensare come tale. Esso realizza apparentemente lo scandalo metafisico di un essere che, invece di perseverare in se stesso, rinuncia a sé.