La prigionia della religioneL’ambito vitale più importante delle epoche passate, e quindi al contempo l’origine più radicale della prigionia, era la religione. Già il termine religio lo indica, con quella radice lg che rimanda, esattamente come in italiano, all’azione del legare e al risultato del legame. La religione teneva unito tutto, e, legando a sé tutto, collegava tra loro tutti. Tutti ne erano nutriti e, al contempo, intrappolati. Anche coloro che si schieravano contro la religione come gli atei e gli anticlericali erano in realtà determinati dalla religione che intendevano negare.

Crediti
 Vito Mancuso
 Non ti manchi mai la gioia
 SchieleArt •   • 




Quotes per Vito Mancuso

Mancuso afferma la vita vera, moltiplica gli affetti contro l'immondo risentimento triste  La vita autentica

Si esce dalla trappola trovando qualcosa da amare. E si ama quando si considera qualcosa o qualcuno più importante di sé, perché la condizione imprescindibile, sine qua non, dell'amore è la passività, la subordinazione, il servizio; esattamente il contrario della volontà di potenza. Noi siamo istintivamente volontà di potenza o cupiditas, ma, rimanendo tali, siamo in trappola; usciamo dalla trappola solo se la nostra volontà di potenza si trasforma in volontà di relazione. Solo se la cupiditas diviene amor.  Non ti manchi mai la gioia

Meno si comprende la ricchezza e la bellezza della vita per quello che è, più si pensa che il divino sia una cosa diversa, totalmente altra, rispetto alla vita. Viceversa, più si comprende la ricchezza e la bellezza della vita per quello che è, meno si pensa il divino come una cosa diversa e totalmente altra. Il centro speculativo del Cristianesimo, l'incarnazione di Dio in un uomo, è esattamente la massima espressione di questa equazione fondamentale: pienezza della vita = divino.

Ognuno di noi è e diventa ciò che guarda, ciò che attualizza, ciò che focalizza, ciò che pensa. In altre parole: il senso della tua vita dipende da te. Sono le tue scelte e le tue abitudini a renderti possibile l'esperienza o meno del senso. Per questo il Buddha affermava: «Qualunque cosa un monaco frequentemente pensi e consideri, quella diventerà l'inclinazione della sua mente». La stessa cosa sosteneva Gesù: «Dov'è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore».  A proposito del senso della vita

Ci troviamo così di fronte non a due vie, di cui una è vera e l'altra falsa, ma a una condizione strutturale della mente nel suo rapportarsi all'essere. E come la meccanica quantistica e la teoria della relatività, pur non essendo conciliabili tra loro, sono entrambe vere nel senso che entrambe descrivono adeguatamente la realtà, così, allo stesso modo, i concetti di libertà e di necessità, pur non essendo teoreticamente conciliabili tra loro, interpretano entrambi una dimensione della realtà in modo veritiero.  Il coraggio di essere liberi