La propaganda del cinismo
In un mondo in continuo mutamento, e sempre più incomprensibile, le masse erano giunte al punto di credere tutto e niente, da pensare che tutto era possibile e niente era vero. Il miscuglio era di per sé notevole, perché annunciava la fine dell’illusione che la credulità fosse una debolezza delle anime semplici e primitive, e il cinismo un vizio degli spiriti superiori e raffinati. La propaganda di massa scoprì che il suo pubblico era pronto in ogni momento a credere al peggio, per quanto assurdo, senza ribellarsi se lo si ingannava, convinto com’era che qualsiasi affermazione fosse in ogni caso una menzogna.

Crediti
 Hannah Arendt
 Le origini del totalitarismo
 Pinterest • Francis Bacon  • 




Quotes per Hannah Arendt

Il suddito ideale del regime totalitario non è il nazista convinto o il comunista convinto, ma l'individuo per il quale la distinzione fra realtà e finzione, fra vero e falso non esiste più.  Le origini del totalitarismo

Lo spazio pubblico è dove si manifesta la pluralità umana e dove le differenze possono essere espresse e discusse.  Spazio Pubblico

La libertà di creare si sviluppa in un contesto di pluralità, dove diverse voci possono generare nuove idee.  La condizione umana

L'uomo sperimenta l'essere libero come realtà concreta della sua vita nel mondo, nello spazio pubblico.  Che cos'è la libertà

La pluralità è essenziale per la realizzazione della libertà e il benessere della democrazia.  La condizione umana