La questione operaia
— È la stupidaggine, o piuttosto la degenerescenza dell’istinto che si scopre in fondo a tutte le stupidaggini, la quale fa che vi sia una questione operaia. Vi sono certe cose sulle quali non si pongono delle questioni: primo imperativo dell’istinto. — lo non vedo assolutamente cosa si vuol fare dell’operaio europeo dopo averne fatto una questione. Egli si trova in molto buona posizione per non «questionare» sempre più, e con sempre maggiore strafottenza. In fin de’ conti, egli ha il gran numero dalla sua. Bisogna completamente rinunziare alla speranza di veder svilupparsi una specie d’uomo modesto e frugale, una classe che risponderebbe al tipo del Cinese: e questo sarebbe stato ragionevole, ed avrebbe risposto semplicemente ad una necessità. Che si è fatto? — Tutto per annientare nel suo germe la condizione stessa di un simile stato di cose, — con una imperdonabile leggerezza si è distrutto nei loro germi gli istinti che rendono i lavoratori possibili come classe, che farebbero ammettere a loro stessi quella possibilità. Si è reso l’operaio atto al servizio militare, gli si è dato il diritto di coalizione, il diritto di voto politico: quale sorpresa se la sua esistenza gli appare fin da ora come una calamità (per parlare la lingua della morale, come una ingiustizia?). — Ma che si vuole? io domando ancora. Se si vuol raggiungere uno scopo, si devono volere anche i mezzi: se si vogliono degli schiavi, è pazzesco accordar loro ciò che ne fa dei padroni.

Crediti
 Friedrich Nietzsche
 Il crepuscolo degli idoli
  Oziosità inattuali
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • L'alcoolismo della gioventù istruita
    L'alcoolismo della gioventù istruita

    — Ciò che potrebbe essere lo spirito tedesco, chi sopra ciò non ha già fatto delle riflessioni profondamente dolorose! Ma questo popolo si è abbrutito largamente da quasi mille anni: in nessun luogo si è abusato con maggior depravazione dei due grandi narcotici europei, l'alcool e il cristianesimo. Recentemente, se ne è aggiunto pur anche…

  • Critica della modernità
    Critica della modernità

    — Le nostre istituzioni non valgono più niente: tutti sono d'accordo su questo giudizio. Eppure la colpa non è di loro, ma di noi. Tutti gli istinti da cui sono uscite le istituzioni essendosi smarriti, queste a loro volta ci scappano, perché noi non vi siamo più adatti. In ogni tempo il democratismo è stata…

  • Queste prescrizioni sono assai istruttive
    Queste prescrizioni sono assai istruttive

    Noi vediamo in esse l'umanità ariana assolutamente pura, assolutamente primitiva, — noi vediamo che l'idea di «puro sangue» è il contrario di un'idea inoffensiva. D'altra parte s'intravvede chiaramente in qual popolo essa è diventata religione, è divenuta genio... Considerati da questo punto di vista, gli Evangeli sono un documento di primo ordine, e più ancora…

  • Il dialettico è una specie di pulcinella
    Il dialettico è una specie di pulcinella

    Con Socrate il gusto greco si altera in favore della dialettica. Ma cosa avviene esattamente? Prima di tutto è un gusto distinto che è vinto; con la dialettica il popolo arriva ad avere il sopravvento. Prima di Socrate nella buona società si scartavano le maniere dialettiche: si consideravano come maniere cattive, compromettenti. La gioventù si…

  • Dove è necessaria la fede
    Dove è necessaria la fede

    — Niente più della probità è rara tra i moralisti ed i santi; forse essi dicono il contrario, forse essi stessi lo credono. Giacché quando una fede è più utile, più convincente, allorché essa fa più effetto dell'ipocrisia cosciente, d'istinto l'ipocrisia diventa immediatamente innocenza: primo principio per la comprensione dei grandi santi. — Ugualmente per…