Francesco CervelliDa dove viene la libertà? Come mai nasce la libertà? La cultura oggi dominante non sa rispondere, e infatti tende a negarne l’esistenza riconducendo tutto dentro di noi a meccanismi fisico-chimici, anche l’amore sarebbe solo una questione di ormoni. Non è un caso, perché anche Nietzsche, il suo padre spirituale, negava la libertà e l’amore.

Ma la libertà esiste; non esiste oggettivamente come qualcosa di fisicamente consistente che tutti riconoscono, ma può esistere come consapevolezza, creatività e responsabilità. Ci sono esseri umani che non sono consapevoli né creativi né responsabili, ma ve ne sono altri che lo sono. Lo stesso vale per l’amore perché anche l’amore esiste: ci sono esseri umani che lo ignorano e si prendono gioco dei sentimenti altrui, ma ve ne sono altri che lo vivono e lo servono.

Quando la libertà matura incontra l’amore maturo si ha quella suprema manifestazione dell’essere che, a mio avviso, testimonia nel modo più limpido e direi commovente che può esistere per noi una destinazione finale all’insegna della speranza.

Crediti
 Vito Mancuso
 Destinazione speranza
 Pinterest • Francesco Cervelli  • 




Quotes per Vito Mancuso

Mancuso trova nella sete di giustizia la luce divina che rende l'uomo davvero vivo  La luce interiore

Ci troviamo così di fronte non a due vie, di cui una è vera e l'altra falsa, ma a una condizione strutturale della mente nel suo rapportarsi all'essere. E come la meccanica quantistica e la teoria della relatività, pur non essendo conciliabili tra loro, sono entrambe vere nel senso che entrambe descrivono adeguatamente la realtà, così, allo stesso modo, i concetti di libertà e di necessità, pur non essendo teoreticamente conciliabili tra loro, interpretano entrambi una dimensione della realtà in modo veritiero.  Il coraggio di essere liberi

Mancuso insegna a vivere la propria via, non modelli, per trovare amore nella dignità  La vita autentica

Si esce dalla trappola trovando qualcosa da amare. E si ama quando si considera qualcosa o qualcuno più importante di sé, perché la condizione imprescindibile, sine qua non, dell'amore è la passività, la subordinazione, il servizio; esattamente il contrario della volontà di potenza. Noi siamo istintivamente volontà di potenza o cupiditas, ma, rimanendo tali, siamo in trappola; usciamo dalla trappola solo se la nostra volontà di potenza si trasforma in volontà di relazione. Solo se la cupiditas diviene amor.  Non ti manchi mai la gioia

Alla fine tutto sta qui. Occorre mantenere in vita lo spirito dell'infanzia, la forza primigenia con cui la natura ci ha generato. Il messaggio di questo libro è che la vita non tradisce, e a chi, a sua volta, non la tradisce, essa darà in premio sé stessa. Dice la sapienza di Israele: Chi pratica la giustizia si procura la vita (Proverbi 11,19). Basta solo essere giusti. Tutto qui, qualcosa di molto semplice, che ogni uomo vede da sé. Simplex sigillum veri.  L'anima e il suo destino


Parole chiavi per La relazione tra consapevolezza libertà e amore maturo

  • Egon Schiele
    La bellezza di maturare

    Riflessione sulla bellezza di crescere: la vita come accumulo di sapere ed esperienza, con il rimpianto di perderla alla morte, nonostante la saggezza acquisita.

  • Autosufficienza africana
    Produrre per la libertà

    Discorso sull’autosufficienza africana: rifiuto degli aiuti esterni per produrre e consumare localmente, vivendo con dignità.

  • Egon Schiele
    Emozioni al cinema: trappola emotiva

    Un regista riflette su Amore a prima vista di Szymborska, esplorando coincidenze creative e il potere emotivo del cinema e della poesia nel toccare l'animo umano.

  • Danza sul filo
    Morte del funambolo

    Riflessione sul filo del funambolo: amore, morte e precisione si fondono per domare l’oggetto e danzare oltre la paura.

  • Deleuze e l'isola deserta
    Il primato dell'uno nel Terzo Millennio

    Analisi del saggio L'uno perverso: il primato dell'uno senza l'altro nel Terzo Millennio, tra filosofia e psicoanalisi, con riflessioni di Deleuze e Tournier.

Riferimenti