Da dove viene la libertà? Come mai nasce la libertà? La cultura oggi dominante non sa rispondere, e infatti tende a negarne l’esistenza riconducendo tutto dentro di noi a meccanismi fisico-chimici, anche l’amore sarebbe solo una questione di ormoni. Non è un caso, perché anche Nietzsche, il suo padre spirituale, negava la libertà e l’amore.
Ma la libertà esiste; non esiste oggettivamente come qualcosa di fisicamente consistente che tutti riconoscono, ma può esistere come consapevolezza, creatività e responsabilità. Ci sono esseri umani che non sono consapevoli né creativi né responsabili, ma ve ne sono altri che lo sono. Lo stesso vale per l’amore perché anche l’amore esiste: ci sono esseri umani che lo ignorano e si prendono gioco dei sentimenti altrui, ma ve ne sono altri che lo vivono e lo servono.
Quando la libertà matura incontra l’amore maturo si ha quella suprema manifestazione dell’essere che, a mio avviso, testimonia nel modo più limpido e direi commovente che può esistere per noi una destinazione finale all’insegna della speranza.
- La bellezza di maturare
Riflessione sulla bellezza di crescere: la vita come accumulo di sapere ed esperienza, con il rimpianto di perderla alla morte, nonostante la saggezza acquisita.
- Produrre per la libertà
Discorso sull’autosufficienza africana: rifiuto degli aiuti esterni per produrre e consumare localmente, vivendo con dignità.
- Emozioni al cinema: trappola emotiva
Un regista riflette su Amore a prima vista di Szymborska, esplorando coincidenze creative e il potere emotivo del cinema e della poesia nel toccare l'animo umano.
- Morte del funambolo
Riflessione sul filo del funambolo: amore, morte e precisione si fondono per domare l’oggetto e danzare oltre la paura.
- Il primato dell'uno nel Terzo Millennio
Analisi del saggio L'uno perverso: il primato dell'uno senza l'altro nel Terzo Millennio, tra filosofia e psicoanalisi, con riflessioni di Deleuze e Tournier.
L’arte di essere liberi di Vito Mancuso
Un’esplorazione filosofica della libertà come dimensione costitutiva dell’essere umano. L’autore analizza il rapporto tra libertà e responsabilità, confrontandosi con le sfide del determinismo contemporaneo e proponendo una visione della libertà come conquista consapevole e processo di maturazione.
Le forme dell’amore di Umberto Galimberti
Una profonda analisi delle diverse manifestazioni dell’amore nella vita umana, che esplora la relazione tra amore e libertà come dimensioni fondamentali dell’esistenza. Il libro esamina come l’amore maturo si distingua dalle sue forme immature attraverso la consapevolezza e la responsabilità.
Contro il materialismo di Vittorio Possenti
Un’analisi critica del riduzionismo materialista contemporaneo che nega l’esistenza della libertà e dell’amore. L’autore dimostra i limiti di questa visione proponendo una prospettiva filosofica che riconosce la realtà delle dimensioni spirituali e morali dell’esistenza umana.
Ancora nessun commento