La seduzione è più forte del potere in quanto processo reversibile e mortale, mentre il potere pretende di essere irreversibile cumulativo e immortale come il valore, vuole condividere tutte le illusioni del reale e della produzione, fluttua così nell’immaginario e nella superstizione di se stesso. La seduzione invece non appartiene al campo del reale, non ha mai a che fare con la forza né con i rapporti di forza e proprio per questo avvolge tutto il processo reale del potere, tutto l’ordine reale della produzione, con una reversibilità e una disaccumulazione incessante, senza le quali non ci sarebbero né potere né produzione. È il vuoto che c’è dietro o nel cuore stesso del potere, nel cuore della produzione; è questo vuoto a dar loro oggi un barlume di realtà. Senza ciò che li reversibilizza, li annulla, li seduce, non avrebbero mai neppure peso, forza di realtà.

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>
⋮ Dall’autorganizzazione alla comunizzazione ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯ BR>
⋮ Impero, vent’anni ⋮
Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯ BR>
⋮ Sapere di non essere ⋮
Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Ho rivisto finalmente a Julián. Veniva da altri mondi non sconosciuti per lui, visto che è riuscito a tornare senza bussola. Non era tenuto a tornare, anche perché se stava bene dove era arrivato poteva restarci in eterno, visto che era previsto un viaggi⋯ BR>
⋮ L’esperienza e la verità ⋮
Carlo Sini ⋮ Filosofia ⊚
Il dibattito sulla oggettività e il cosiddetto pensiero forte del nuovo realismo ha trovato ampio spazio soprattutto sul quotidiano «la Repubblica». Può essere utile partire di qui, perché è vero che gli articoli di giornale non consentono quella articola⋯ BR>
⋮ Il mercantile ⋮
Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Magari è troppo presto, ma i sognatori, hanno sempre lo sguardo perso, sicuramente piacevole nei loro pensieri e sorridono… ma, anche se sono solo due righe con due soli sostantivi, l’emozione è sempre la stessa per il poeta. Siamo nel periodo di un’attra⋯ BR>
Ancora nessun commento