La Semplicità e la Genuinità delle Persone
Appartengo alla piccola gente, quella che preferisce la semplicità e la genuinità delle persone. Non mi piace la falsità e la superficialità, preferisco incontrare le persone in un bistrot, osservarle e parlare con loro. È importante saper cogliere ogni piccola apertura, anche in una conversazione, per poter instaurare un rapporto autentico e profondo.
Questa norma negoziale è valida anche nella vita di tutti i giorni, dove spesso ci troviamo a dover negoziare con le persone. È importante saper ascoltare e capire le esigenze dell’altro, per poter trovare un accordo soddisfacente per entrambi.
La relazione tra Franz Kafka e Milena è un esempio di come l’impossibilità possa diventare fonte di ispirazione. Nonostante la donna fosse già sposata, Kafka ha trovato in lei una musa, una fonte di ispirazione per le sue opere.
Nella grammatica italiana, il periodo ipotetico dell’irrealtà dipende da una proposizione oggettiva o soggettiva. È importante conoscere le regole grammaticali per poter esprimersi correttamente e in modo chiaro.
La storia di Pellegrina di Pace è un esempio di come una persona possa fare la differenza nel mondo. Grazie alla sua determinazione e al suo impegno, è riuscita a diffondere il messaggio di pace e di amore in tutto il mondo.
La multiculturalità è una ricchezza, una fonte di conoscenza e di arricchimento personale. Vivere in una comunità dove ci sono persone di tante culture diverse ci permette di conoscere e di apprezzare le differenze, di imparare dagli altri e di crescere insieme.

Io appartengo alla ‘piccola gente’. Preferisco incontrare persone semplici in un bistrot, le osservo, parlo con loro bevendo un bicchiere in compagnia; piuttosto che frequentare i salotti mondani o i cocktail letterari. Detesto i libri con le frasi eleganti fini a sé stesse, lo stile curato e le finezze linguistiche. Mi piace invece una lingua semplice, diretta, asciutta, non le parole ricercate e i gerghi specialistici.Georges Simenon

Crediti
 Rhabot
 SchieleArt •   •