Realtà e inganno nella vitaAncora più deprimente è accorgersi che non possiamo far altro che sbagliare. La vecchiaia. Occorre decidere cosa debba farsene l’uomo vecchio della solitudine. Cos’è più giusto: essere soli restandosene da soli oppure essere soli in compagnia? Io vivo ormai da più di un anno in una solitudine che coincide con lo starmene da solo. Non è facile, non è neanche «vita», tuttavia è più tollerabile della solitudine vissuta in compagnia. Per quanto mi riguarda, è come se mi avessero colpito con un pugno nello stomaco: un insulto. Le fiabe che si narrano sulla morte – tutte menzogne. La realtà è un insulto, negarlo è un inganno. Detesto i preti, le fiabe narrate dalle religioni. Andarmene in pace, senza inganni e autoinganni penosi. Ormai non ho più nessuno. Non voglio più scrivere. E neanche vivere, ma soltanto andarmene in pace. Sarebbe un grande dono non svegliarmi più. Attimi in cui è come se una bestia impazzita ululasse nel buio. L’attimo in cui alla fine di una lunga vita si capisce che il destino non è semplicemente crudele, ma anche disonesto.

Crediti
 Sándor Márai
 L'ultimo dono
  Diario 1984-1989
  A cura di Marinella D'Alessandro
 Pinterest •   • 



Citazioni correlate

  • Certo, sono cose che non si dimenticano. Questo sicuramente ha segnato la mia vita ma non nel senso che Lei crede. Fu uno shock. Io però non credo né alla psicologia, né alla volontà, che è una facoltà immaginaria. La psicologia si occupa di falsi misteri. Non si può dire se la morte di mia madre abbia avuto un'influenza o meno.
     René Magritte  

  • verità (sostantivo femminile) ⋯ Ingegnoso miscuglio di apparenze e utopia. La scoperta della Verità è l'unico scopo della filosofia, che a sua volta è la più antica forma di occupazione della mente umana, e ha ottime possibilità di sopravvivere incrementando la sua attività sino alla fine dei tempi.
     Ambrose Bierce    Il dizionario del diavolo

  • Gli spiriti sono complessi dell'inconscio collettivo che si manifestano quando l'individuo perde l'adattamento alla realtà, oppure cercano di sostituire l'atteggiamento inadeguato di tutto un popolo con un nuovo modo di pensare. Quindi sono fantasie patologiche oppure idee nuove ancora sconosciute.
     Carl Gustav Jung  

  • L'amore è un mistero che sopravvive alla morte
     Umberto Eco    Il nome della rosa

  • Ogni giorno
    farsi più vicini di un passo
    all'oscuro miracolo
    dell'invisibilità
    a sera approdare nella notte
    a mattina nel giorno
    tastare il silenzio con la parola
    senza sapere
    e solo con lacrime
    come unico bene
    cercando l'uscita
    che con la vita seguita a errare
    fino a che un orizzonte si chiama morte.
     Nelly Sachs  

Tags correlati
Parole chiavi
Riferimenti