La speranza di un mutuo affetto
Chi è diventato amico per convenienza, per convenienza finirà di esserlo. Chi si è procurato un amico perché lo aiutasse nella malasorte: non appena ci sarà rumore di catene, costui sparirà. Sono le amicizie cosiddette opportunistiche: un’amicizia fatta per interesse sarà gradita finché sarà utile.
Così se uno ha successo, lo circonda una folla di amici, mentre rimane solo se cade in disgrazia: gli amici fuggono al momento della prova; per questo ci sono tanti esempi infami di persone che abbandonano l’amico per paura, e di altre che per paura lo tradiscono.
L’amicizia invece somiglia un po’ all’amore. Si ama forse per denaro? Per ambizione o per desiderio di gloria? L’amore di per sé trascura tutto il resto e accende negli animi un desiderio di bellezza e la speranza di un mutuo affetto. Ma come ci si accosta ad essa? Come a un sentimento bellissimo, non per lucro, né per timore dell’instabilità della sorte; se uno stringe amicizia per opportunismo le toglie la sua grandezza.

Crediti
 Lucio Anneo Seneca
 Lettere a Lucilio
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Vivere il presente: consigli di Seneca
    Seneca e la gestione del tempo

    Seneca, in questa lettera a Lucilio, spiega come recuperare il tempo perso, evidenziando l'importanza di gestirlo consapevolmente e di evitare sprechi. Un invito a vivere pienamente il presente, considerando il tempo come il bene più prezioso.

  • Mural de la Miseria  ⋯ Fundación Guayasamín
    Alla ricerca dell'artefice del mondo

    Riflessioni filosofiche sull'origine dell'universo, la natura dell'anima e la libertà interiore rispetto ai limiti del corpo fisico.

  • Comportati così, Lucilio mio
    Comportati così, Lucilio mio

    Gli uomini sono tanto sciocchi che se ottengono beni insignificanti, di nessun valore e in ogni caso compensabili, accettano che vengano loro messi in conto e, invece, nessuno pensa di dover niente per il tempo che ha ricevuto, quando è proprio l'unica cosa che neppure una persona riconoscente può restituire.

  • Coscienza e demone interiore
    Coscienza e demone interiore

    Brevità della vita umana, lotta continua e incertezza del destino. La filosofia, come preservazione del demone interiore, è l'unica difesa contro il caos. La coscienza, come purezza interiore, costituisce il vero valore dell'uomo.

  • Saggezza dell'età: riflessioni su gratitudine e pace
    Le lezioni di vita che arrivano con l'età

    Un uomo riflette sui cambiamenti e le lezioni di vita apprese con l'età, concentrandosi su pace interiore, gratitudine e relazioni autentiche.

Parole chiavi

  • Riflessioni sull'inutilità della vita
    Il tempo e l'illusione della felicità

    Riflessione sulla felicità e il tempo: dall'illusione di averla trovata alla consapevolezza della sua fugacità. Il tempo scorre inesorabile, rendendo tutto inutile

  • L'eudemonismo nella politica moderna
    L'eudemonismo nella politica moderna

    Analisi critica della retorica della felicità nella politica moderna, evidenziando come entrambe le fazioni politiche utilizzino l'eudemonismo per legittimare il proprio potere e controllare le masse.

  • Pietra levigata: riflessioni sulla vita
    Segni del destino: un percorso di crescita

    Un testo riflessivo sulla vita, paragonata a una pietra levigata che accoglie i segni del destino. Dolore e passione si intrecciano con la libertà creativa, trasmettendo un messaggio di fratellanza.

  • Egon Schiele ⋯ Dead Mother I
    Il principe e la commedia dell'esistenza umana

    Un principe riflette sull'esistenza umana, descrivendo la vita come un palcoscenico dove tutti imparano inconsapevolmente a recitare le loro parti.

  • Il potere dei momenti felici nella nostra vita
    Il potere dei momenti felici nella nostra vita

    Esplora come i momenti felici del passato possono influenzare il presente e il futuro, attraverso riflessioni personali che invitano a trovare e apprezzare la felicità nella propria vita.