La storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta.
In ogni caso molti anelli non tengono.
La storia non contiene il prima e il dopo,
nulla che in lei borbotti a lento fuoco.
La storia non è prodotta da chi la pensa
e neppure da chi l’ignora.
La storia non si fa strada, si ostina,
detesta il poco a poco, non procede né recede,
si sposta di binario e la sua direzione non è nell’orario.
La storia non giustifica e non deplora,
la storia non è intrinseca perché è fuori.
La storia non somministra carezze o colpi di frusta.
La storia non è magistra di niente che ci riguardi.
Accorgersene non serve a farla più vera e più giusta.
La storia non è poi la devastante ruspa che si dice.
Lascia sottopassaggi, cripte, buche e nascondigli.
C’è chi sopravvive.
La storia è anche benevola: distrugge quanto più può:
se esagerasse, certo sarebbe meglio,
ma la storia è a corto di notizie, non compie tutte le sue vendette.
La storia gratta il fondo come una rete a strascico
con qualche strappo e più di un pesce sfugge.
Qualche volta s’incontra l’ectoplasma d’uno scampato
e non sembra particolarmente felice.
Ignora di essere fuori, nessuno glie n’ha parlato.
Gli altri, nel sacco, si credono più liberi di lui.
Articoli simili
Anarchia e emergenza: il governo contemporaneo
12/12/2024L’articolo analizza il rapporto tra libertà e sicurezza, mostrando come i governi moderni, al contrario del passato, alimentino l’insicurezza per giustificare la compressione delle libertà individuali. Un’analisi critica del paradigma di governo contemporaneo e della sua natura essenzialmente anarchica.
Maestri della fotografia
17/08/2021Jerry Uelsmann è uno dei più grandi maestri della fotografia moderna e contemporanea. Nato nel 1934 a Detroit, fa parte di un selezionato gruppo di artisti che ha cambiato il linguaggio stesso del mezzo fotografico. Fin dagli inizi della sua carriera, verso la fine degli anni ’50, divenne il pioniere di un nuovo approccio –…
La talpa s’interrò e tutto
24/07/2021Il dottore, quando avrà ricevuta quest’ultima parte del mio manoscritto, dovrebbe restituirmelo tutto. Lo rifarei con chiarezza vera perché come potevo intendere la mia vita quando non ne conoscevo quest’ultimo periodo? Forse io vissi tanti anni solo per prepararmi ad esso! Naturalmente io non sono un ingenuo e scuso il dottore di vedere nella vita…
Ancora nessun commento