Schopenhauer, andando a magiare in trattoria, per un certo periodo mise regolarmente un pezzo d’oro sul tavolo al momento di sedersi, per poi toglierlo al momento di alzarsi. Uno degli ufficiali che di solito pranzava al suo stesso tavolo una volta gli chiese il senso di quella manovra.
Schopenhauer replicò che avrebbe donato il pezzo d’oro ai poveri il giorno in cui avrebbe sentito degli ufficiali sostenere una conversazione seria che non trattasse di cavalli, cani o donne.
Durante il pasto capitava si rivolgesse al suo cane barbone, Atman, chiamandolo: «Tu, signore», e se Atman si comportava male lo apostrofava di nuovo chiamandolo: «Tu, umano!».
Vengono raccontati molti aneddoti a proposito della sua arguzia pungente. Una volta un commensale gli pose una domanda alla quale egli semplicemente rispose: «Non so». Il giovane commentò: «Bene, bene, pensavo che lei, un grande saggio, sapesse tutto!» Schopenhauer replicò: «No, la conoscenza è limitata, solo la stupidità non ha limiti!».

• Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>

• Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯ BR>

• Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Magari è troppo presto, ma i sognatori, hanno sempre lo sguardo perso, sicuramente piacevole nei loro pensieri e sorridono… ma, anche se sono solo due righe con due soli sostantivi, l’emozione è sempre la stessa per il poeta. Siamo nel periodo di un’attra⋯ BR>

• Articoli ⋮ Bernd A. Laska ⋮ Filosofia ⊚
Da giovane ho incontrato una pericolosa divinità e non vorrei raccontare a nessuno ciò che allora ho provato — tanto di buono quanto di cattivo. Così ho imparato a tacere, come pure che bisogna imparare a parlare, per ben tacere, che un uomo che vuole te⋯ BR>

• Maurice Rapport ⊚
Sotto un livido cielo di gennaio, un convoglio di slitte trainate da cavalli avanzava lasciando le sue scie in una pianura imbiancata di neve. La processione si fermò a una sbarra, e i passaporti dei passeggeri vennero esaminati da un sergente; un vecchio⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Doré Gallery ⋮ Filosofia ⊚
4.° Il manovale che aiuta a fabbricare un edifizio, non ne conosce il progetto, o non l’ha sempre sotto gli occhi; tale è pure la posizione dell’uomo mentre è occupato a dividere uno per uno i giorni e le ore della sua esistenza in rapporto all’insieme de⋯ BR>
Ancora nessun commento