L’educazione delle masse è stata assunta dalla televisione. E la televisione è dovunque nelle mani dei privati, cioè del Potere. Dunque agisce nel loro interesse, e contro l’interesse degli spettatori, cioè delle masse. Essa non è soltanto un luogo attraverso cui passano i messaggi, ma è un centro elaboratore di messaggi. È il luogo dove si concreta una mentalità che altrimenti non si saprebbe dove collocare. È attraverso lo spirito della televisione che si manifesta lo spirito del nuovo potere.
Il rapporto della televisione con i suoi spettatori è tipicamente autoritario: infatti tra video e spettatore non c’è possibilità di dialogo. La televisione è una cattedra, consacra, dà autorità, ufficialità. Insomma il video rappresenta l’opinione e la volontà di un’unica fonte d’informazione che è quella appunto del Potere. E tiene così in soggezione l’ascoltatore.
Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato in grado nemmeno di scalfire l’anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione), non solo l’ha scalfita, ma l’ha lacerata, violata, bruttata per sempre.
La televisione come strumento di controllo del potere
Crediti
Ancora nessun commento