La tensione dello spirito
Sono di carattere tragico e taciturno. Nella mia giovinezza ho conosciuto periodi di profonda tristezza. Ora ho raggiunto un certo equilibrio, ma tutto mi disgusta: la vita mi sembra assurda.
[Non è razionale, è semplicemente il mio modo di sentire le cose. Sono un pessimista, penso che tutto andrà sempre a finire molto male.] Se c’è qualcosa di umoristico nella mia pittura, non l’ho cercato consapevolmente. Questo umorismo deriva forse dal fatto che provo il bisogno di sfuggire al lato tragico del mio temperamento. È una reazione, ma è involontaria.
Quel che invece è voluto in me, è la tensione dello spirito. Ma è essenziale, a mio avviso, non provocarla con mezzi chimici, come il bere o la droga.
L’atmosfera propizia a questa tensione io la trovo nella poesia, nella musica, nell’architettura – Gaudì, per esempio, è straordinario -, nelle mie passeggiate quotidiane, in certi rumori: il rumore dei cavalli nei campi, lo scricchiolio delle ruote di legno dei carri, i passi, le grida nella notte, i grilli.
Lo spettacolo del cielo mi sconvolge. Mi sconvolge vedere, in un cielo immenso, la falce della luna o il sole. Nei miei quadri, del resto, vi sono minuscole forme in grandi spazi vuoti. Gli spazi vuoti, gli orizzonti vuoti, le pianure vuote, tutto quello che è spoglio mi ha sempre profondamente impressionato.»

Crediti
 Joan Miró
 Lavoro come un giardiniere e altri scritti
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Bisogna ripulir la Russia di tutta questa marmaglia letterata
    Bisogna ripulir la Russia di tutta questa marmaglia letterata

    Pareva proprio un maestro di scuola che non fosse soddisfatto dei suoi scolari. Disse che era rimasto deluso, che gli dispiaceva di averne dovuti bocciar tanti, che sarebbe stato più contento se avesse potuto promuoverli tutti.

  • Ernst Theodor Amadeus Hoffmann - L'uomo della sabbia
    Ernst Theodor Amadeus Hoffmann - L'uomo della sabbia

    È il più celebre racconto di Hoffmann; è stata la fonte principale dell'opera di Offenbach; ha dato lo spunto a un saggio di Freud sul 'perturbante'. Scegliere un racconto nella vasta opera di Hoffmann è difficile: se mi fermo su Der Sandmann non è per confermare la scelta più ovvia, ma perché questo mi sembra veramente il più rappresentativo racconto del massimo autore fantastico dell'Ottocento (1766- 1822), il più ricco di suggestione e il più forte come tenuta narrativa.

  • Joan Miró
    Attendismo o attesismo

    Nel linguaggio politico designa l'atteggiamento di chi, in una determinata situazione storica e politica, dimostra la non volontà o l'incapacità di assumere posizioni nette e precise.

  • La mia scelta vegetariana
    La mia scelta vegetariana

    La scelta vegetariana, l'esperienza nella pesca e la relazione rispettosa con gli animali descritta in un racconto personale che esplora la comunicazione reale con cani e gatti.

  • Joan Miró
    Interazione tra psicologo e paziente

    L'interazione tra psicologo e paziente nella psicologia analitica di Jung è una collaborazione profonda che promuove la crescita reciproca e l'integrazione delle diverse parti della psiche.