C'è qualcosa in te che mi piace di più di te. Perciò devo distruggerti.Jacques Lacan
La teoria del Soggetto e il Desiderio
Il soggetto di Lacan è mancanza-a-essere, che richiama la mancanza-d’essere della condizione umana. Il soggetto non è l’individuo, è diviso e non ha una sostanza, come il per – sé di Sartre. Il soggetto è un effetto della combinatoria. La sua mancanza è sorretta da una costruzione, da una struttura, la cui costituzione deve fare i conti con le due versioni dell’Altro che Lacan propone: maiuscolo e minuscolo, l’Altro e l’altro. L’Altro precede il soggetto, da cui dipende in modo essenziale. L’assenza del grande Altro. […] Sul versante del piccolo altro come oggetto, Lacan declina tre forme di mancanza dell’oggetto, assenze di oggetto di soddisfacimento, essenziali per la crescita del bambino: privazione, frustrazione e castrazione. Dalla mancanza sorge il desiderio: è una tesi classica. Il soggetto è alla ricerca dell’oggetto – evidentemente assente – che potrebbe soddisfarlo. Lacan seguendo Freud, mostra che il motore del desiderio è la ricerca di un oggetto da sempre perduto, il ritrovamento di qualcosa che non si è mai posseduto. Di qui la distinzione che porrà nel secondo momento del suo insegnamento, tra oggetto-causa del desiderio – in realtà un buco, un’assenza produttiva – e oggetto mira. La stessa esperienza del desiderio ipostatizza l’assenza: è l’esperienza di un’insoddisfazione, di una perdita di padronanza, di una perdita di identità e dell’imporsi di un’alterità. Nasce in relazione al desiderio dell’Altro ma tende a introdurre una separazione. Alla fine si rivela come desiderio di niente perché nessun oggetto può essere adeguato a soddisfarlo. Ma allora, in un certo senso, l’assenza è l’oggetto. Nei termini di Lacan, il desiderio è la metonimia della mancanza-a-essere: il suo motore è la mancanza, l’assenza dell’oggetto, cerca di saturarla ma è nell’impossibilità di farlo.
[Quando si tratta di godimento] si comincia col solletico e si finisce arsi vivi con la benzina.Jacques Lacan

Crediti
 Sergio Sabbatini
 Pinterest • Kyle Thompson  • 




Quotes casuali

Il punto è che credo fermamente che la realtà che dobbiamo riuscire ancora comprendere è essenzialmente non lineare. Ciò significa che essa non si può comunicare con un linguaggio logico o sequenziale e che, per essere compresa, richiede necessariamente l'utilizzo di facoltà irrazionali.Fritjof Capra
Il tao della fisica
La scienza? Sciocchezze. In questa situazione la mediocrità e il genio sono ugualmente inutili! Noi non vogliamo affatto conquistare il cosmo. Noi vogliamo allargare la Terra alle sue dimensioni. Non abbiamo bisogno di altri mondi: abbiamo bisogno di uno specchio. Ci affanniamo per ottenere un contatto e non lo troveremo mai. Ci troviamo nella sciocca posizione di chi anela una meta di cui ha paura e di cui non ha bisogno. L'uomo ha bisogno solo dell'uomo!Andrej Tarkovskij
Solaris
Si è estremamente disonesti verso il proprio Dio: egli non può peccare!Friedrich Nietzsche