La tragicità dell'esser uomo
L’atteggiamento umano che si esprime nella musica classica è sempre il medesimo e si basa sempre sulla stessa specie di esperienza della vita e sempre aspira alla stessa specie di superiorità sul caso.

Il gesto della musica classica è conoscenza della tragicità dell’esser uomo, affermazione del destino umano, coraggio, serenità!
Si tratti della grazia di un minuetto di Händel o di Couperin, si tratti della sensualità sublimata in un gesto di tenerezza come la si riscontra in numerosi italiani o in Mozart, si tratti, come in Bach, della tranquilla e rassegnata disposizione alla morte, sempre vi si riscontra un “ciò nonostante”, un coraggio di fronte alla morte, una natura cavalleresca e lo squillo d’un riso sovrumano, di una immortale serenità.

Possa esso risuonare anche nei nostri Giuochi delle perle e in tutta la nostra vita attiva e passiva!

Crediti
 Hermann Hesse
 Il giuoco delle perle di vetro
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • La divinità è in te, non nei concetti e nei libri
    La divinità è in te, non nei concetti e nei libri

    Trovare una dottrina, una cosa nella quale si possa credere! Tutto si contraddice, tutte le cose si sfiorano senza incontrarsi, non vi è nessuna certezza. Tutto si può interpretare così e si può anche interpretare viceversa. Si può spiegare tutta la storia universale come evoluzione e progresso e d'altro canto si può scorgervi nient'altro che decadenza e assurdità.

  • I grandi della storia sapevano meditare
    I grandi della storia sapevano meditare

    Quanto più pretendiamo da noi o quanto più il nostro compito pretende da noi di volta in volta, tanto più dobbiamo fare assegnamento su quella fonte di energia che è la meditazione, sul sempre rinnovato accordo dello spirito e dell'anima.

  • The bridge
    Avevo perduto l'equilibrio

    Venne un periodo nel quale non solo non facevo più un passo avanti, ma dubitavo sempre più che tutte queste indagini musicali e storiche valessero qualcosa, fossero davvero più di un vano giuoco per gente oziosa e un surrogato esteriore e artificioso della vita vera e vissuta.

  • le Chiese non davano loro alcuna consolazione
    Le Chiese non davano loro alcuna consolazione

    A quei tempi migliaia e migliaia di persone, che per la maggior parte sgobbavano duramente da mane a sera, stavano nelle ore libere davanti a quadrati e croci di lettere, delle quali empivano le lacune secondo determinate norme.