Ogni transizione è un passaggio tra due limiti o confini. A quale punto della transizione siamo dall’altra parte? Quando passiamo la metà?
Ma… quando passiamo effettivamente la metà? La transizione, come tutto ciò che ha a che fare con la percezione del movimento, ci riporta al famoso paradosso di Achille e la tartaruga, che oltre 2500 anni fa fece Zenone di Elea: se Achille, il grande guerriero greco, dà uno metro di vantaggio alla lenta tartaruga, non potrà mai raggiungerla perché per poter percorrere quel metro che lo separa dalla tartaruga, prima dovrà percorrere mezzo metro e, prima di arrivare a quel punto, dovrà percorrere un quarto di metro e prima ancora un ottavo di quel metro. Così, ad infintum. Vale a dire: Achille non potrà mai uscire da dove si trova: il movimento è illusorio. L’orientale diviene occidentale e l’occidentale si orientalizza senza che nessuno di loro abbandonino mai la propria cultura e senza neanche insistere su di essa: la transizione così, diventa perfetta.
Articoli simili
Consigli dei filosofi per il nuovo anno
31/12/2021Talete: bevete molta acqua prima e dopo i pasti. Anassimandro: siate infiniti. Anassimene: aprite le finestre. C’è bisogno d’aria. Anassagora: fate attenzione alle sfumature. Parmenide: il 2023 sarà e non potrà non essere. Du cojoni. Empedocle: siate equilibrati. Gorgia: carissimi, spero possiate passare un anno meraviglioso! Zenone: prendete più tartarughe possibili. Non fate come Achille.…
L’invocazione divina nei poemi epici di Omero
07/03/2020L’articolo riflette sull’invocazione divina presente nei poemi epici di Omero, l’Iliade e l’Odissea. L’autore sottolinea come queste invocazioni non siano frasi fatte, ma la testimonianza intima del vero poeta epico, che fa parlare in sé stesso la dea Musa. Questo permette al poeta di accogliere nella propria fantasia la figura divina, figlia della cosmica forza di crescita, e di far parlare il divino degli eventi del mondo.
Sexistenza
21/06/2017Esiste l’amore in tutta la sterminata estensione del termine, l’amore senza confini, l’amore per l’umanità, il mondo, la musica, il mare o la montagna, la poesia o la filosofia, che è essa stessa amore della sapienza.
Ancora nessun commento