È nel punto mobile e preciso - in cui tutti gli eventi si riuniscono così in uno solo - che si opera la trasmutazione
La psicopatologia rivendicata dal poeta non è un sinistro piccolo incidente del destino personale, un inciampo individuale. Non è il camion del lattaio che, passandogli sul corpo, l’ha lasciato infermo, sono i cavalieri dei Cento Negri pogromizzanti i loro antenati nei ghetti di Vilno… i colpi che ha ricevuto sulla testa non derivano da una rissa di strada, ma dalla polizia che caricava i manifestanti… se egli grida come un sordo geniale, è perché le bombe di Guernica e di Hanoi l’hanno assordato…

È nel punto mobile e preciso, in cui tutti gli eventi si riuniscono così in uno solo, che si opera la trasmutazione: il punto in cui la morte si rivolge contro la morte, in cui il morire è come la destituzione della morte, in cui l’impersonalità del morire non segna più soltanto il momento in cui io mi perdo fuori di me, ma il momento in cui la morte si perde in sé stessa, e la figura che la vita più singolare assume per sostituirsi a me.

Questo sforzo per elevare la morte a sé, per far coincidere il punto in cui essa si perde in sé e io mi perdo al di fuori di me, non è un semplice problema interiore, ma implica un’immensa responsabilità verso le cose e solo la loro mediazione lo rende possibile…

Crediti
 Gilles Deleuze
 Logica del senso
 SchieleArt •   • 




Quotes per Gilles Deleuze

Avere fiducia nel mondo è ciò che più ci manca: abbiamo completamente smarrito il mondo, ne siamo stati spossessati. Avere fiducia nel mondo vuole anche dire suscitare eventi, per piccoli che siano, che sfuggano al controllo, oppure dare vita a nuovi spazi-tempo, anche di superficie e volume ridotti. […] La capacità di resistenza o, al contrario, la sottomissione a un controllo si giudicano a livello di ciascun tentativo.  Pourparlers

La filosofia è l'arte di formare, inventare e fabbricare concetti.  Che cos'è la filosofia?

In ogni istinto, la verità ha preso la forma di un'illusione per agire sulla volontà. Diffidate dei sogni degli altri, se siete presi nel sogno di un altro, siete finiti.

Qual è il rapporto tra l'opera d'arte e la comunicazione? Nessuno, nessuno. L'opera d'arte non è uno strumento di comunicazione. L'opera d'arte non ha nulla a che fare con la comunicazione. In compenso c'è un'affinità fondamentale tra l'opera d'arte e l'atto di resistenza. Allora lì sì, che ha qualcosa a che fare con l'informazione e con la comunicazione, a titolo di atto di resistenza.

È nel punto mobile e preciso, in cui tutti gli eventi si riuniscono così in uno solo, che si opera la trasmutazione: il punto in cui la morte si rivolge contro la morte, in cui il morire è come la destituzione della morte, in cui l'impersonalità del morire non segna più soltanto il momento in cui io mi perdo fuori di me, ma il momento in cui la morte si perde in sé stessa, e la figura che la vita più singolare assume per sostituirsi a me.


Parole chiavi per La trasmutazione della morte nella poesia

  • Kafka a Kierling
    Ultimi giorni di Kafka

    Ultimi giorni di Kafka a Kierling: tubercolosi, sofferenza e desiderio di morte nel sanatorio, con Dora Dymant al suo fianco.

  • Danza sul filo
    Morte del funambolo

    Riflessione sul filo del funambolo: amore, morte e precisione si fondono per domare l’oggetto e danzare oltre la paura.

  • Egon Schiele - Paesaggio con Corvi
    Un presagio espressionista tra terra e cielo

    Analisi di *Paesaggio con Corvi* di Egon Schiele, un'opera che esplora la ciclicità della vita, il legame uomo-natura e la transitorietà dell'esistenza attraverso uno stile espressionista.

  • Democrazia borghese
    Democrazia borghese

    Marx: lo Stato opprime, i lavoratori devono superare la democrazia borghese con la rivoluzione.

  • Jean-Louis Théodore Géricault
    Talete e il dualismo fango/stelle

    Analisi della teologia negativa in Montale: dualismo fango/stelle e gnosticismo, dall'aneddoto di Talete alla poetica dell'ineffabile.