La vecchia città I (Città morta V)Il dipinto di Egon Schiele intitolato The Old City I (Dead City V) è un olio su tavola realizzato nel 1912 e firmato dallo stesso artista nell’angolo inferiore sinistro. Le dimensioni del dipinto sono di 16 3/4 x 13 3/8 (42,5 x 34 cm). La provenienza del dipinto risale all’acquisizione da parte di Heinrich Benesch di Vienna, che lo ha acquistato direttamente dall’artista. Successivamente è passato nelle mani di Otto Fleischmann di Topeka, KS, per poi finire in una collezione privata negli Stati Uniti, dove si trova tutt’ora. Il dipinto è stato esposto in numerose mostre, tra cui la Kollektiv-Ausstellung Egon Schiele presso la Galerie Arnot di Vienna nel dicembre 1914-gennaio 1915, la mostra Egon Schiele presso la Kunsthandlung Würthle di Vienna nel dicembre 1925-gennaio 1926, e la mostra XXIV. Biennale di Venezia presso il Padiglione austriaco nel 1948.

Il dipinto raffigura una vista della città vecchia, presumibilmente di Krumau, con un alto campanile in primo piano a sinistra. L’atmosfera del dipinto è inquietante e malinconica, con i tetti delle case che sembrano sprofondare in una sorta di abbandono e decadenza. La tecnica utilizzata da Schiele è caratterizzata da una linea scarna e decisa, con una resa molto espressiva dei dettagli architettonici e delle ombre. L’uso del colore è ridotto all’essenziale, con una predominanza di toni grigi e marroni. L’effetto complessivo del dipinto è quello di una città morta, abbandonata e in rovina, che evoca una sensazione di desolazione e solitudine.

In generale, il dipinto di Schiele riflette la sua particolare sensibilità artistica e il suo interesse per i temi della morte e della decadenza. La sua tecnica espressiva e il suo stile personale hanno influenzato molti artisti successivi, e oggi è considerato uno dei più importanti esponenti dell’Espressionismo austriaco.

Crediti
 Joe Conta
 Disegni di Schiele
 SchieleArt •  The Old City I (Dead City V) • 



Tags correlati
Parole chiavi