La vera libertà
La vera libertà consiste nell’essere padroni di sé stessi, nell’avere il controllo dei propri pensieri e desideri, e nell’agire in conformità ai propri principi morali. La libertà non è solo la mancanza di impedimenti esterni, ma anche la capacità di superare gli impulsi e le passioni che ci trascinano verso azioni che vanno contro i nostri principi. La vera libertà è la capacità di scegliere in modo consapevole e di agire in conformità ai propri valori. Solo allora possiamo essere veramente liberi, poiché solo allora siamo veramente padroni di noi stessi.

Crediti
 Epittèto di Ierapoli
 Manuale
 SchieleArt •   • 




Quotes per Epittèto di Ierapoli

Incolpare gli altri dei propri mali
è tipico di chi non ha educazione
filosofica; chi l'ha intrapresa incolpa
sé stesso; chi l'ha completata non
incolpa né gli altri né sé stesso.

Quando, dopo aver deciso di fare una cosa, la fai, non nasconderti mai mentre la stai facendo, anche se la gente stesse per esprimere al riguardo un'opinione diversa dalla tua. Perché, se non agisci rettamente, devi evitare l'azione stessa, se invece agisci rettamente, perché paventare coloro i quali ti rimproverano ingiustamente?

Accusare gli altri delle proprie disgrazie è conseguenza della nostra ignoranza; accusare se stessi significa cominciare a capire; non accusare né sé, né gli altri, questa è vera saggezza.


Parole chiavi per La vera libertà

  • Autosufficienza africana
    Produrre per la libertà

    Discorso sull’autosufficienza africana: rifiuto degli aiuti esterni per produrre e consumare localmente, vivendo con dignità.

  • Desiderio sotto le stelle
    Mare e solitudine

    Una notte stellata sul tetto: attesa, desiderio e immaginazione si fondono scrutando il mare in un momento di solitudine.

  • Egon Schiele
    Desiderio di cambiare

    Un film esalta sentimenti estremi, spingendo a desiderare una vita diversa, ma la realtà spegne il sogno.

  • L'eudemonismo nella politica moderna
    L'eudemonismo nella politica moderna

    Analisi critica della retorica della felicità nella politica moderna, evidenziando come entrambe le fazioni politiche utilizzino l'eudemonismo per legittimare il proprio potere e controllare le masse.

  • Melvin Sokolsky
    Dei preti

    Zarathustra riflette sui preti e sul loro legame con valori falsi e oppressivi, criticando le istituzioni religiose e promuovendo la libertà individuale.