Io so a memoria la miseria, e la miseria è il copione della vera comicità. Non si può far ridere se non si conoscono bene il dolore, la fame, il freddo, l’amore senza speranza, la disperazione della solitudine di certe squallide camerette ammobiliate, alla fine di una recita in un teatrucolo di provincia; e la vergogna dei pantaloni sfondati, il desiderio di un caffelatte, la prepotenza esosa degli impresari, la cattiveria del pubblico senza educazione. Insomma, non si può essere un vero attore comico senza aver fatto la guerra con la vita.

Filosofia ⋮ Schiele Art ⋮ Søren Kierkegaard ⊚
Quando il pericolo è così grande che la morte è divenuta la speranza, allora la disperazione nasce venendo a mancare la speranza di poter morire. In quest’ultimo significato la disperazione è chiamata la malattia mortale: quella contraddizione penosa, que⋯

Schiele Art ⋮ Vito Mancuso ⊚
Dopo il terzo segnale in sala si spengono le luci, si apre il sipario ed entra una maschera imprecisata dell’antica commedia dell’arte. «Eccomi qui, davanti a voi, onorato pubblico. Lo sapete? Ora che ho messo piede su questo palcoscenico entrando alla vo⋯

Fëdor Dostoevskij ⋮ Schiele Art ⊚
Evidentemente la mia convinzione che per due settimane non valga la pena di soffrire o abbandonarsi ad alcuna sensazione, ha avuto la meglio sulla mia natura e forse dirige tutti i miei sentimenti. Ma è proprio vero? È forse vero che la mia natura è stata⋯

Psicologia ⋮ Schiele Art ⋮ Umberto Galimberti ⊚
Poi si cresce, e nell’educazione della prima infanzia vedo padri e madri che promuovono un’educazione fisica e un’educazione intellettuale, ma non un’educazione emotiva, che e poi l’educazione dei sentimenti, delle emozioni, degli entusiasmi, delle paure.⋯

Hermann Hesse ⋮ Schiele Art ⊚
Il giorno era trascorso come appunto trascorrono i giorni; lo avevo passato, lo avevo delicatamente ammazzato con la mia timida e primitiva arte di vivere; avevo lavorato alcune ore, sfogliato vecchi libri, avevo avuto per due ore un dolore come capita al⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
Aggiungi un commento