Il colore è un potere che influenza direttamente l’anima. Il colore è la tastiera, gli occhi sono i martelli, l’anima è il pianoforte con molte corde. L’artista è la mano che gioca, toccando un tasto o l’altro, a provocare vibrazioni nell’anima.
L’opera d’arte nasce dall’artista in modo misterioso e segreto. Da lui acquista vita ed essere. Né la sua esistenza è casuale e irrilevante, ma ha una forza definita e propositiva, sia nella sua vita materiale che spirituale. Esiste e ha il potere di creare un’atmosfera spirituale; E da questo punto di vista interiore si giudica se è una buona opera d’arte o una cattiva opera. Se la sua forma è cattiva significa che la forma è troppo debole nel significato per suscitare vibrazioni corrispondenti dell’anima. L’artista non solo è giustificato nell’usare, ma è suo dovere usare solo quelle forme che soddisfano il suo bisogno. Tale libertà spirituale è necessaria nell’arte come lo è nella vita.
Articoli simili
Un esordio precoce tra naturalismo e presagi espressionisti
23/03/2025Autoritratto con Tavolozza (1905) di Egon Schiele: opera giovanile che svela il talento precoce e l’autoanalisi di un futuro maestro espressionista.
Elevarsi oltre il fisico
22/03/2025Testo filosofico sull’aestimatio: percezione fisica che incatena l’uomo al mondo, superabile con imaginatio e spirito per elevarsi oltre la fatica.
Un’immersione sonora nell’intimità familiare
21/03/2025Leopold Czihaczek al Piano (1907) di Egon Schiele: ritratto intimo dello zio al pianoforte, tra luci e ombre, rivela affetto e immersione musicale.
Ancora nessun commento