The Vision of St. Hubert è un dipinto a olio su legno di Egon Schiele, datato 1916 e firmato in basso a sinistra. Raffigura San Huberto, il santo patrono dei cacciatori, che appare in una visione ai piedi di un grande cervo. Il dipinto misura 30 x 45,8 cm ed è stato commissionato da Gustav Herrmann, un appassionato cacciatore e superiore di Schiele a Mühling, dove l’artista era in servizio militare dall’inizio del 1916 alla fine dell’anno. Il dipinto è passato attraverso diverse collezioni private, tra cui quella di Heinrich Rieger e Luigi Kasimir, prima di essere venduto all’asta da Sotheby’s nel 2012. Nel 2018 era di proprietà di una collezione privata, cortesia di Richard Nagy di Londra.
Il dipinto è stato esposto in numerose mostre, tra cui Unbekanntes von Egon Schiele alla Neue Galerie di Vienna nel 1930 e Egon Schiele alla Fondation Louis Vuitton di Parigi nel 2018. È stato descritto e riprodotto in diverse pubblicazioni, tra cui L’Opera di Schiele di Gianfranco Malafarina e Die Skizzenbücher, von der Skizze zum Bild di Christian M. Nebehay.
La figura di San Huberto era particolarmente cara a Schiele, che era un appassionato cacciatore e amava la natura. Il dipinto mostra la capacità di Schiele di fondere le tradizioni artistiche del passato con una visione moderna, utilizzando linee sinuose e colori vivaci per creare un’immagine di grande forza e intensità emotiva. Il cervo, con le sue grandi corna, è rappresentato come un animale potente e maestoso, simbolo della natura selvaggia e della forza vitale che Schiele ammirava e rispettava. La figura di San Huberto è rappresentata con un’espressione intensa e concentrata, mentre guarda verso il cielo, in un’immagine di contemplazione mistica. Il dipinto è un’opera importante nella carriera di Schiele, che dimostra la sua abilità nel creare immagini di grande impatto emotivo utilizzando forme stilizzate e colori vivaci.
Warning: Undefined variable $categoria_discendente_id in /home/rhadrixi/public_html/wp-content/uploads/sites/6/get-file/quote.php on line 45
Categoria non trovata
Ancora nessun commento