Il dualismo comincia a determinarsi non appena […] cominciano a chiudersi nella loro astratta soggettività […]. Il rapporto tra i due diventa affatto estrinseco e perciò sentito come sofferenza e come limite.
Il vero nocciolo del problema […] scaturisce, come si è visto, dalla rottura di un rapporto unitario e dalla costituzione di coscienze soggettive autonome. L‘infelicità è nell’alterità […] assillata dal tormento della difesa di una posizione soggettiva che vede sempre più minacciata e pericolante. Il limite dell’alterità, dunque, non può non essere presente nelle due parti in conflitto e non generare reciproca infelicità. All’amore si è sostituito l’odio che scava sempre più profondamente negli animi accentuando il dualismo soggettivistico.Crediti
Similari
⋮ Il dualismo e l’impero ⋮
Schiele Art ⋮ Vittorio Marchi ⊚
Il dualismo è la piaga, il virus, il baco che infetta l’umanità e che la sta portando all’autodistruzione. È il tossico che ha prodotto nei millenni il micidiale veleno della fraudolenta intermediazione: la divisione utile agli intermediari dell’impero, d⋯
⋮ (Ne)anche le stelle muoiono… ⋮
Filosofia ⋮ Schiele Art ⋮ Søren Kierkegaard ⊚
Quando il pericolo è così grande che la morte è divenuta la speranza, allora la disperazione nasce venendo a mancare la speranza di poter morire. In quest’ultimo significato la disperazione è chiamata la malattia mortale: quella contraddizione penosa, que⋯
⋮ L’insurrezione non è una sommossa ⋮
Autori Vari ⋮ Politica ⋮ Schiele Art ⊚
In primo luogo, bisogna forse insistere sul fatto che l’insurrezione di cui parliamo qui non è un putsch, ma un movimento di massa che coinvolge un gran numero di proletari. Allo stesso tempo, l’insurrezione non è una sommossa. Prima dell’insurrezione, vi⋯
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ Fra il sapiente e l’ignorante ⋮
Filosofia ⋮ Platone ⋮ Schiele Art ⊚
Ma cosa sarebbe allora, esclamai, questo Amore? un mortale?. Niente affatto. Ma allora cos’altro è?. Come nel caso di prima, qualcosa di mezzo fra mortale e immortale. Che è dunque, o Diotima?. Un demone grande, o Socrate. E difatti ogni essere demonico s⋯
⋮ L’amore vive al confine con l’odio ⋮
Michail Bachtin ⋮ Schiele Art ⊚
Tutto nel suo mondo vive esattamente al confine con il proprio contrario. L’amore vive al confine con l’odio, lo conosce e lo comprende, e l’odio vive al confine con l’amore e anch’esso lo comprende (l’amore-odio di Versilov, l’amore di Katerina Ivanovna ⋯

Schiele Art ⋮ Vittorio Marchi ⊚
Il dualismo è la piaga, il virus, il baco che infetta l’umanità e che la sta portando all’autodistruzione. È il tossico che ha prodotto nei millenni il micidiale veleno della fraudolenta intermediazione: la divisione utile agli intermediari dell’impero, d⋯

Filosofia ⋮ Schiele Art ⋮ Søren Kierkegaard ⊚
Quando il pericolo è così grande che la morte è divenuta la speranza, allora la disperazione nasce venendo a mancare la speranza di poter morire. In quest’ultimo significato la disperazione è chiamata la malattia mortale: quella contraddizione penosa, que⋯

Autori Vari ⋮ Politica ⋮ Schiele Art ⊚
In primo luogo, bisogna forse insistere sul fatto che l’insurrezione di cui parliamo qui non è un putsch, ma un movimento di massa che coinvolge un gran numero di proletari. Allo stesso tempo, l’insurrezione non è una sommossa. Prima dell’insurrezione, vi⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Filosofia ⋮ Platone ⋮ Schiele Art ⊚
Ma cosa sarebbe allora, esclamai, questo Amore? un mortale?. Niente affatto. Ma allora cos’altro è?. Come nel caso di prima, qualcosa di mezzo fra mortale e immortale. Che è dunque, o Diotima?. Un demone grande, o Socrate. E difatti ogni essere demonico s⋯

Michail Bachtin ⋮ Schiele Art ⊚
Tutto nel suo mondo vive esattamente al confine con il proprio contrario. L’amore vive al confine con l’odio, lo conosce e lo comprende, e l’odio vive al confine con l’amore e anch’esso lo comprende (l’amore-odio di Versilov, l’amore di Katerina Ivanovna ⋯
Aggiungi un commento