Ogni forma di vita, in quanto è vita, è sacra e questo deve bastare. L’uomo giusto è colui che, quando trova un verme che si è smarrito dopo un temporale e si sta seccando sull’asfalto, rimette l’animale sull’erba senza chiedersi di quanta intelligenza sia dotato. Lo salva perchè è vivo e la vita è sacra.
Sacra è la vita delle piante, degli animali e dei nostri simili e un uomo è giusto e morale soltanto quando si dedica ad aiutare ogni vita che ne ha bisogno. L’unica cosa importante, quando ce ne andremo, saranno le tracce d’amore che avremo lasciato.

Percorsi ⋮ Rainer Maria Rilke ⊚
Con tutti gli occhi vede la creatura l’aperto. Soltanto i nostri occhi sono come rivolti indietro e messi intorno ad essa come trappole, intorno al suo libero fine. Quello che c’è fuori, noi lo sappiamo solo dal viso dell’animale; noi già voltiamo Il bamb⋯

Percorsi ⋮ Vito Mancuso ⊚
Io penso però che dovremmo andare oltre i concetti, oltre la dimensione mentale. Dovremmo entrare veramente in contatto con la realtà, con il mistero contenuto nella natura e dentro di noi. L’arte ci può essere di grande aiuto al riguardo perché risveglia⋯

Franco Arminio ⋮ Percorsi ⊚
Pensa che si muore e che prima di morire tutti hanno diritto a un attimo di bene. Non è che puoi pensarci sempre, pensaci qualche volta, anche solo una volta al giorno. Lascia che salga un filo di pietà verso gli altri, verso il fatto che hanno il tuo ste⋯

Bert Hellinger ⋮ Percorsi ⊚
La vita ti delude per farti smettere di vivere di illusioni e vedere la realtà. La vita ti distrugge tutto il superfluo, fino a quando resta solo l’importante. La vita non ti lascia in pace per farti smettere di litigare e accettare tutto così com’è. La v⋯

Percorsi ⋮ Sergio Solmi ⊚
Una certa idiozia è pur necessaria al pensiero: una lentezza maldestra, la presenza d’ostacoli che lo spirito superficiale risolve e supera in un batter d’occhio. La nostra riflessione più vera nasce a quel punto in cui si scopre la mostruosità, l’impensa⋯

Autori Vari ⋮ Percorsi ⊚
Van Gogh commenta nelle lettere a Theo, nel giugno del 1885, il motivo della Vecchia torre del cimitero: Ho voluto dire come quella rovina dimostri che lì da secoli i contadini vengono messi a riposare negli stessi campi in cui hanno lavorato da vivi. Ho ⋯
Aggiungi un commento