Egon Schiele ⋯ Scatto di Tim WalkerMasacre en el Estadio è un documentario del 2019 diretto da Bent-Jorgen Perlmutt, che esplora gli eventi tragici e violenti che circondarono il colpo di stato militare in Cile nel 1973, con particolare attenzione alla figura di Victor Jara, un rinomato cantautore e attivista politico. Questo documentario offre una profonda riflessione sulla brutalità del regime di Augusto Pinochet e sull’impatto devastante che ebbe sulla cultura e sulla società cilena.

Victor Jara, noto per le sue canzoni che combinavano poesia e protesta sociale, divenne un simbolo della lotta per la giustizia e i diritti umani in Cile. Il documentario inizia con un ritratto dettagliato della sua vita, dalle sue umili origini come figlio di contadini fino alla sua ascesa come uno dei musicisti più influenti dell’America Latina. Attraverso interviste con familiari, amici e colleghi, il film dipinge un’immagine vivida di Jara come artista impegnato e figura carismatica del movimento per il cambiamento sociale.

La narrazione si concentra poi sugli eventi del colpo di stato dell’11 settembre 1973, quando il generale Pinochet prese il potere con un’azione militare brutale che rovesciò il governo democraticamente eletto di Salvador Allende. In questo contesto di caos e violenza, Victor Jara fu arrestato insieme a migliaia di altri sostenitori del governo di Allende. Fu portato all’Estadio Chile, uno stadio che i militari trasformarono in un campo di prigionia e tortura.

Il documentario descrive in dettaglio le terribili condizioni in cui i prigionieri furono tenuti e le atrocità che subirono. Jara, in particolare, fu brutalmente torturato e infine ucciso. Le testimonianze dei sopravvissuti e dei testimoni oculari forniscono una descrizione straziante delle sue ultime ore di vita. Nonostante la tortura, Jara trovò la forza di cantare per i suoi compagni prigionieri, mantenendo viva la speranza e il coraggio di resistere fino alla fine.

Masacre en el Estadio non è solo un documentario sulla vita e la morte di Victor Jara, ma anche una potente denuncia delle violazioni dei diritti umani commesse dal regime di Pinochet. Attraverso immagini d’archivio, interviste e ricostruzioni, il film mette in luce la ferocia della repressione e la resilienza di coloro che lottarono contro di essa. Esamina anche l’eredità di Jara e il modo in cui la sua musica e il suo messaggio continuano a ispirare nuove generazioni di attivisti e artisti.

Il documentario si conclude con un focus sulla ricerca di giustizia per Victor Jara e le altre vittime del regime. La moglie di Jara, Joan Turner, insieme ad altre persone, ha lottato instancabilmente per portare i responsabili davanti alla giustizia. Il film documenta i progressi e le difficoltà incontrate in questo percorso, mostrando come il trauma del passato continui a influenzare il presente del Cile.

Masacre en el Estadio è un omaggio commovente e potente a Victor Jara e a tutte le vittime della dittatura di Pinochet. È un richiamo alla memoria storica e un invito a non dimenticare le lezioni del passato, affinché simili atrocità non si ripetano mai più. Il film riesce a trasmettere non solo il dolore e la sofferenza di quel periodo oscuro, ma anche la forza dell’arte e della musica come strumenti di resistenza e speranza.

Video
Crediti
 Bent-Jorgen Perlmutt
 Masacre en el Estadio
 SchieleArt •  Scatto di Tim Walker • 



Tags correlati

  • IV/XX Tesi di politica
    IV/XX Tesi di politica

    Il privato-pubblico sono diverse posizioni o modi d'esercizio dell'intersoggettività. L'intersoggettività contiene davanti a sé la trama da cui si sviluppa l'oggettività delle azioni e le istituzioni (come il contesto dell'esistenza e del senso), ed è anche un a priori della soggettività (giacché è sempre un momento costitutivo precedente, genesi passiva).

  • Consiglio Permanente dell’OSA
    Consiglio Permanente dell'OSA

    Ci troviamo nel Salone Simón Bolívar, e onoriamo i precedenti storici che hanno dato vita al concetto del progetto Bolivariano per il popolo della Patria Grande. Avevamo già dichiarato, l'anno scorso in questa stessa sala, che ci sono due modelli contrapposti e antagonisti in quest'organizzazione: il progetto Bolivariano, fondato sull'unione della Patria Grande, basato proprio sulla difesa e l'ampliamento dell'indipendenza e della sovranità dei nostri paesi; e un progetto espansionista dal punto di vista territoriale, culturale, militare e mediatico operato dal Nord egemone.

  • XVII/XX Tesi di politica
    XVII/XX Tesi di politica

    La filosofia politica non propone né i progetti né le trasformazioni concrete, empiriche. Questo è il compito dei gruppi di scienziati sociali, dei partiti politici e dei movimenti sociali, ai livelli economici, ecologico, educativo, della salute, ecc. Qui soltanto si tratta di enunciare i principi, i criteri fondamentali della trasformazione, a medio termine, che rimpiazzi l'antico modello autoritario o totalitario latinoamericano e il recente modello neoliberale applicato negli ultimi due decenni del secolo xx, con un nuovo paradigma che superi il monopolio della 'classe politica' nel periodo delle democrazie formali indebitate (a partire dal 1983 nel nostro continente politico).

  • Cos'è la sinistra?
    Cos'è la sinistra?

    Tutte le mattine dobbiamo di nuovo farci largo tra i morti detriti per poter giungere al vivo, caldo nucleo.

  • Intervista a Fidel
    Gabo intervista a Fidel

    La sua devozione per la parola. Il suo potere di seduzione. Cerca i problemi dove sono. Gli impeti dell'ispirazione sono propri del suo stile. I libri riflettono molto bene l'ampiezza dei suoi gusti. Smise di fumare per avere l'autorità morale per combattere il tabagismo. Gli piace preparare le ricette di cucina con una specie di fervore scientifico. Si mantiene in eccellenti condizioni fisiche con…