
I miti e le tradizioni religiose sono essenziali per comprendere la psiche umana.
Carl Gustave Jung Jung and the Lost GospelsChiunque si identifichi con la psiche collettiva o, in termini mitologici, si lasci divorare dal mostro, e si annichilisca in esso, arriva al tesoro vigilato dal drago, ma vi arriva contro la sua volontà e con tutto danno per sé stesso.
Carl Gustav JungIl falegname, evidentemente, aveva compreso il sogno. Egli comprese che adempiere fino in fondo il proprio destino è il più grande risultato che l'uomo possa conseguire, e che le nostre nozioni utilitaristiche devono cedere alle esigenze della psiche inconscia.
Traducendo questa metafora in linguaggio psicologico, diremo che l'albero simbolizza lo sviluppo interiore, ed ammaestra il nostro sprovveduto ego.
Marie Louise von Franz "L'uomo e i suoi simboliIn quel giardino io ero nella Psiche, mi accorgevo che tutto era psicologia intorno a me, tutto parlava psicologicamente. Il mondo è come un giardino in quanto si manifesta; è un mondo di cose come alberi, sentieri, ponti; è anche un mondo di intuizioni, di metafore, di insegnamenti – a disposizione di ogni anima che passa – dati con la facilità dei riflessi sul lago.
James HillmanNella malinconia si cela una parte molto importante della personalità, un prezioso frammento della psiche, da cui può scaturire la creatività, conferendogli un significato di alta spiritualità catartica. Non dobbiamo cercare di liberarci di una nevrosi, ma piuttosto di fare esperienza di quello che significa per noi e di quello che ci insegna. Dobbiamo addirittura imparare a esserle riconoscenti. Senza di lei avremmo potuto perdere l’occasione di apprendere chi siamo in realtà: non siamo noi a guarirla, è lei che ci guarisce.
Carl Gustav Jung
- Riflessioni sulla morte di Dio e il futuro dell'umanità
Il celebre racconto di Nietzsche sul 'Dio è morto': un pazzo annuncia la morte di Dio e riflette sulle conseguenze per l'umanità. Un testo filosofico profondo e provocatorio.
- L'essenza nascosta del pensiero di Nietzsche
Una riflessione critica sulla filosofia di Nietzsche, distinguendo tra il suo autentico pensiero e le interpretazioni superficiali, e proponendo un approccio più profondo e complesso alla sua opera.
- Oltre la verità: Il prospettivismo nietzschiano e la pluralità del pensiero
Scardinando il concetto di verità assoluta, Nietzsche apre le porte a una molteplicità di prospettive. Il prospettivismo nietzschiano ci invita a superare la dicotomia vero/falso e ad abbracciare la diversità delle interpretazioni. In questo testo, esploriamo le implicazioni di questa filosofia per la nostra comprensione del mondo e del sé.
- La visione binoculare di Nietzsche nell'arte
Scopri come Nietzsche nel frammento La Nostra ultima gratitudine considera l'arte un antidoto essenziale alla consapevolezza delle illusioni umane, mitigando il peso della verità attraverso l'estetica.
- Filosofi e principi: il ruolo dei consigli nella politica
Un dialogo filosofico che esplora il ruolo dei filosofi nei consigli politici, discutendo la saggezza e l'equilibrio necessari per governare con giustizia e prudenza.
Ancora nessun commento