Chiunque può arrabbiarsi: questo è facile; ma arrabbiarsi con la persona giusta, e nel grado giusto, ed al momento giusto, e per lo scopo giusto, e nel modo giusto: questo non è nelle possibilità di chiunque e non è facile.Aristotele
Il vizio della croceBrutta bestia l’ambivalenza, circumnaviga altalenando, in questo mare di tutti e di nessuno che è la psiche. Nutrita dai sentimenti irrisolti che, restando tali, continuano a carburare, attraverso indebite proiezioni. La sua giustizia è la forza di quell’impellenza che sospinge da dentro, che si fa poi, ingiusta, portandosi fuori alla rinfusa, e per quanto si voglia dire o fare, resta giusto così, negandoci ogni possibilità di sconfiggere la bestia irragionevole che ci muove, e far emergere l’umano indiviso.
Per vivere soli bisogna essere o un animale o un dio, dice Aristotele. Manca il terzo caso: bisogna essere l'uno e l'altro, un filosofo.Friedrich Nietzsche

Crediti
 Anna Maria Tocchetto
 Pinterest • Nicola Samorì Il vizio della croce • 



Citazioni correlate

  • I miti e le tradizioni religiose sono essenziali per comprendere la psiche umana.
     Carl Gustave Jung    Jung and the Lost Gospels

  • Chiunque si identifichi con la psiche collettiva o, in termini mitologici, si lasci divorare dal mostro, e si annichilisca in esso, arriva al tesoro vigilato dal drago, ma vi arriva contro la sua volontà e con tutto danno per sé stesso.
     Carl Gustav Jung  

  • Il falegname, evidentemente, aveva compreso il sogno. Egli comprese che adempiere fino in fondo il proprio destino è il più grande risultato che l'uomo possa conseguire, e che le nostre nozioni utilitaristiche devono cedere alle esigenze della psiche inconscia.
    Traducendo questa metafora in linguaggio psicologico, diremo che l'albero simbolizza lo sviluppo interiore, ed ammaestra il nostro sprovveduto ego.
     Marie Louise von Franz    "L'uomo e i suoi simboli

  • In quel giardino io ero nella Psiche, mi accorgevo che tutto era psicologia intorno a me, tutto parlava psicologicamente. Il mondo è come un giardino in quanto si manifesta; è un mondo di cose come alberi, sentieri, ponti; è anche un mondo di intuizioni, di metafore, di insegnamenti – a disposizione di ogni anima che passa – dati con la facilità dei riflessi sul lago.
     James Hillman  

  • Nella malinconia si cela una parte molto importante della personalità, un prezioso frammento della psiche, da cui può scaturire la creatività, conferendogli un significato di alta spiritualità catartica. Non dobbiamo cercare di liberarci di una nevrosi, ma piuttosto di fare esperienza di quello che significa per noi e di quello che ci insegna. Dobbiamo addirittura imparare a esserle riconoscenti. Senza di lei avremmo potuto perdere l’occasione di apprendere chi siamo in realtà: non siamo noi a guarirla, è lei che ci guarisce.
     Carl Gustav Jung  

Tags correlati

  • Il ruolo della filosofia nella nostra vita
    Il ruolo della filosofia nella nostra vita

    La filosofia non è solo ricerca della verità ma un movimento che ci distacca dalle certezze per cercare nuove regole, modificando il nostro pensiero e comportamento.

  • Critica alla società metropolitana
    Critica alla società metropolitana

    Massimo Cacciari esplora le riflessioni di Nietzsche alla ricerca di un'alternativa politica per contrastare il nichilismo, suggerendo una volontà di superare il nichilismo attraverso la creazione di nuovi valori e una critica alla società metropolitana.

  • ee14WCiRCVqKVX
    Qualcosa di cui Nietzsche si fa beffe

    Non si deve credere all'apparenza di un Nietzsche 'deterministà' solo per il suo disprezzo per la fantasia rassicurante del 'libero arbitrio': certamente l'idea di una libertà come assenza di causa, come mera casualità e come arbitrio, appunto, senza alcun principio di affermazione di sé, è qualcosa di cui Nietzsche si fa beffe. E Dostoevskij non…

  • Egon Schiele ⋯ Kniender frauenakt mit gelben strumpfen
    Il dualismo tra bene e male

    Esplora il dualismo tra bene e male e come il male sia essenziale per la manifestazione del bene. Scopri come le difficoltà stimolano l'evoluzione personale.

  • Stirner e l'individualismo
    Stirner e l'individualismo

    Michel Onfray analizza l'individualismo radicale di Max Stirner, esplorando la sua critica alle ideologie collettive e la visione dell'uomo postcristiano.

Parole chiavi