In Romeo e Giulietta di Shakespeare l’amore è perfetto: rompe ogni condizionamento del singolo verso la propria famiglia e verso l’altro, entrambi i ragazzi vincono insieme ogni resistenza nemica, è davvero una dirompente relazione umana, la loro, e non sociale, ma in questo è tale il sovvertimento di ogni norma che l’amore viene alla luce in tutta la sua rivoluzionaria, ideologicamente anarchica bellezza solo al prezzo della vita; l’amore è perfetto e possibile – agisce dal di dentro e non è agito dall’esterno – solo da morto; l’amore è quel mito di cui si può socialmente continuare a parlare, basta non metterlo in atto, basta non dargli alcuna possibilità di essere indipendente da ogni altro tipo di contratto sociale, basta che nessuna società possa davvero produrre due esseri capaci di tanto – di tanta destabilizzazione, di tanto cattivo pensiero.

Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯

Herbert George Wells ⋮ Politica ⊚
Herbert George Wells: Le sono molto grato per aver accettato di incontrarmi. Recentemente sono stato negli Stati Uniti. Ho avuto una lunga conversazione con il presidente Roosevelt e ho cercato di chiarire quali sono le sue idee principali. Ora sono venut⋯

Michail Bakunin ⋮ Politica ⊚
Cari compagni, vi ho detto la volta scorsa che due grandi avvenimenti storici avevano fondato la potenza della borghesia: la rivoluzione religiosa del sedicesimo secolo, conosciuta col nome di Riforma, e la grande Rivoluzione politica del secolo scorso. Ho⋯

Articoli ⋮ Cixous Hélène ⋮ Società ⊚
Héléne Cixous rilegge il saggio di Freud sulla Testa di Medusa per rivendicare il potere dell’écriture feminine, della scrittura femminile. Da terrificante e mostruosa, Medusa si trasforma in una figura sorridente e sovversiva in grado di destabilizzare l⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Società ⊚
Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo; Considerato che il disconoscimento ⋯
Aggiungi un commento