Delle opere di Adolfo Wildt, lo scrittore siciliano Luigi Pirandello fu grande estimatore, nonché, come Gabriele D’Annunzio, collezionatore. Allo scultore milanese – ma di origini svizzere – Pirandello tra l’altro commissionò anche le maschere del suo dramma più famoso, i Sei personaggi in cerca d’autore. Del resto Wildt fu profondamente ispirato dal tema letterario del doppio, che Pirandello scandagliò con acribia nei suoi lavori narrativi e teatrali. I volti, le maschere doloranti con le orbite vuote – dalle quali può lacrimare il buio di un’anima malata e nelle quali può entrare la luce della realtà che sveli la menzogna e il male – sembrano quelle di cui il drammaturgo agrigentino parla in un passo del suo saggio sull’Umorismo: Ciascuno, scrive in quelle pagine Pirandello, «si racconcia la maschera come può, la maschera esteriore». Ma dentro ce n’è un’altra, che spesso non s’accorda con quella di fuori. I volti metafisici e surrealistici di Wildt sono forse l’altra maschera cui allude Pirandello. Si può non essere d’accordo con l’esclamazione con cui conclude il suo pensiero: «E niente è vero!». Senz’altro risultano veri il dolore e la desolazione che Wildt ci ha lasciato in queste sue opere.

• Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>

• Maurice Rapport ⊚
Sotto un livido cielo di gennaio, un convoglio di slitte trainate da cavalli avanzava lasciando le sue scie in una pianura imbiancata di neve. La processione si fermò a una sbarra, e i passaporti dei passeggeri vennero esaminati da un sergente; un vecchio⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
In ciò che si rappresenta ci resta da esaminare per ultimo la gloria. Onore e gloria sono gemelli, ma alla maniera dei Dioscuri di cui uno, Polluce, era immortale e l’altro, Castore, mortale: l’onore è il fratello mortale della gloria immortale. È evident⋯ BR>

• Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯ BR>

• Articoli ⋮ Claudio Mustacchi ⋮ Linguaggio ⊚
II linguaggio quotidiano associa spesso la metafora della maschera definendo ad essa l’inganno e l’imbroglio. Nel quotidiano ritornano frasi del tipo togliti la maschera!, quel tipo porta sempre una maschera, cosa c’è dietro la sua maschera?. Il termine s⋯ BR>

• Articoli ⋮ Bernd A. Laska ⋮ Filosofia ⊚
Da giovane ho incontrato una pericolosa divinità e non vorrei raccontare a nessuno ciò che allora ho provato — tanto di buono quanto di cattivo. Così ho imparato a tacere, come pure che bisogna imparare a parlare, per ben tacere, che un uomo che vuole te⋯ BR>
Ancora nessun commento