L’anima è una cosa immensa; essa è tutto il cosmo perché ne è la copia. Tutto quanto è nel cosmo si ritrova anche nell’anima, e parimenti tutto quanto è nell’anima si ritrova nel cosmo. È dunque certo che chi domina l’anima domina il cosmo, mentre chi ne è dominato è ineluttabilmente dominato dal cosmo intero.
Crediti
Similari
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ Questioni incomprensibili e prive di interesse ⋮
Filosofia ⋮ Pierre Hadot ⋮ Schiele Art ⊚
I non filosofi generalmente considerano la filosofia un linguaggio astruso, un discorso astratto, che un piccolo gruppo di specialisti, l’unico in grado di capirlo, sviluppa senza scopo intorno a questioni incomprensibili e prive di interesse, un’occupazi⋯
⋮ Cosa in sé ⋮
Étienne Gilson ⋮ Schiele Art ⊚
Non occorre neppure preoccuparsi dell’obiezione classica dell’idealista che sostiene l’impossibilità di raggiungere la «cosa in sé» e soprattutto di averne una conoscenza vera. L’idealista ci dice: voi concepite la conoscenza vera come una copia adeguata ⋯
⋮ L’abbraccio: opera che parla ai nostri giorni ⋮
Articoli ⋮ Daniel di Schuler ⋮ Schiele Art ⊚
A bocca aperta. Sara rimasto così, Gustav Klimt, vedendo quei fogli dell’album. Come Perugino quando Raffaello gli avrà mostrato quel che papà gli aveva insegnato. Come chi avrà sentire suonare l’ancor più giovane Mozart. Come tutti quelli cui capita di t⋯
⋮ Piccola è la porzione di vita che viviamo ⋮
Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Lucio Anneo Seneca ⋮ Schiele Art ⊚
La maggior parte dei mortali, o Paolino, si lagna per la cattiveria della natura, perché siamo messi al mondo per un esiguo periodo di tempo, perché questi periodi di tempo a noi concessi trascorrono così velocemente, così in fretta che, tranne pochissimi⋯
⋮ Soffermarci sulle qualità positive ⋮
Rudolf Steiner ⋮ Schiele Art ⊚
Devozione, venerazione ed ammirazione. Bisogna coltivare la devozione verso ciò che è nobile, bello, puro: nella vita quotidiana si cerchi dunque ciò che può suscitare ammirazione; negli stessi uomini che mostrano luci e ombre si cerchi di cogliere una qu⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Filosofia ⋮ Pierre Hadot ⋮ Schiele Art ⊚
I non filosofi generalmente considerano la filosofia un linguaggio astruso, un discorso astratto, che un piccolo gruppo di specialisti, l’unico in grado di capirlo, sviluppa senza scopo intorno a questioni incomprensibili e prive di interesse, un’occupazi⋯

Étienne Gilson ⋮ Schiele Art ⊚
Non occorre neppure preoccuparsi dell’obiezione classica dell’idealista che sostiene l’impossibilità di raggiungere la «cosa in sé» e soprattutto di averne una conoscenza vera. L’idealista ci dice: voi concepite la conoscenza vera come una copia adeguata ⋯

Articoli ⋮ Daniel di Schuler ⋮ Schiele Art ⊚
A bocca aperta. Sara rimasto così, Gustav Klimt, vedendo quei fogli dell’album. Come Perugino quando Raffaello gli avrà mostrato quel che papà gli aveva insegnato. Come chi avrà sentire suonare l’ancor più giovane Mozart. Come tutti quelli cui capita di t⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Lucio Anneo Seneca ⋮ Schiele Art ⊚
La maggior parte dei mortali, o Paolino, si lagna per la cattiveria della natura, perché siamo messi al mondo per un esiguo periodo di tempo, perché questi periodi di tempo a noi concessi trascorrono così velocemente, così in fretta che, tranne pochissimi⋯

Rudolf Steiner ⋮ Schiele Art ⊚
Devozione, venerazione ed ammirazione. Bisogna coltivare la devozione verso ciò che è nobile, bello, puro: nella vita quotidiana si cerchi dunque ciò che può suscitare ammirazione; negli stessi uomini che mostrano luci e ombre si cerchi di cogliere una qu⋯
Aggiungi un commento