L’uomo ha dovuto illudersi per dare un senso all’esistenza
si pensi anche a Freud, in quanto ha avuto paura della verità, non essendo stato capace di accettare l’idea che
la vita non ha alcun senso, che non c’è nessun
oltre di essa e che va vissuta con desiderio e libero abbandono pieno di
fisicità. Se il mondo avesse un senso e se fosse costruito secondo criteri di razionalità, di giustizia e di bellezza, l’uomo non avrebbe bisogno di auto-illudersi per sopravvivere, costruendo metafisiche, religioni e morali. L’umanità occidentale, passata attraverso il cristianesimo, percepisce ora un senso di vuoto, trova che
Dio è morto, cioè che ogni costruzione metafisica vien meno davanti alla scoperta che il mondo è un caos irrazionale. Fino a che non sorgerà l’Oltreuomo, cioè un uomo in grado di sopportare l’idea secondo cui l’Universo non ha un senso, l’umanità continuerà a cercare dei valori assoluti che possano rimpiazzare il vecchio dio
inteso come qualsiasi tipo di realtà ultraterrena e non come semplice entità quale potrebbe essere il Dio cristiano; dei sostituti idolatrici quali, ad esempio, lo Stato, la scienza, ecc.
Quotes per Friedrich NietzscheAccontentarsi degli uomini, amministrare apertamente il proprio cuore, questo è liberale, ma null'altro che liberale. I cuori che sono capaci di una nobile ospitalità si riconoscono dalle molte finestre con le tendine abbassate e dalle imposte chiuse: costoro tengono vuote le loro camere migliori. Perché dunque? – Perché attendono ospiti di cui non ci si accontenta… Crepuscolo degli idoli
Come potrei confondermi con coloro ai quali viene oggi prestato ascolto?
Solo il dopodomani mi appartiene. C'è chi nasce postumo.
All'individuo, in quanto vuole la sua felicità, non si devono dare prescrizioni circa la via alla felicità: giacché la felicità individuale scaturisce da leggi proprie, sconosciute a chiunque, e da prescrizioni impartite dall'esterno può essere solo impedita, ostacolata.
Si devono sempre difendere i forti contro i deboli.
I miei pensieri, diceva il viandante alla sua ombra, devono mostrarmi dove io mi trovi: ma non debbono rivelarmi dove io vada. A me piace l'incertezza dell'avvenire e non voglio morire per l'impazienza di cose sperate o promesse.
Riferimenti
Correlati
Così parlò Zarathustra di Friedrich Nietzsche
Un’opera fondamentale della filosofia occidentale in cui Nietzsche esplora temi come la morte di Dio, l’eterno ritorno e l’Oltreuomo, proponendo una visione del mondo priva di valori assoluti e basata sulla volontà di potenza.
Il disagio della civiltà di Sigmund Freud
Un saggio in cui Freud analizza il conflitto tra gli istinti umani e le esigenze della civiltà, sostenendo che la repressione degli impulsi naturali porta a un senso di insoddisfazione e disagio.
La nausea di Jean-Paul Sartre
Un romanzo esistenzialista che racconta la storia di un uomo che sperimenta un profondo senso di nausea e alienazione di fronte all’assurdità e alla mancanza di significato della vita.
Ancora nessun commento