Il dipinto intitolato Il pittore e sua moglie (doppio ritratto) è stato realizzato da Egon Schiele nel 1916, utilizzando una tecnica artistica sconosciuta e di dimensioni approssimative di 63 x 55 1/8 (160 x 140 cm). Il dipinto è stato identificato dai numeri di catalogo Nirenstein XLVII, O. Kallir XLIX, Leopold LIV e Natter 187.
Sulla base del diario di Schiele, si sa che il dipinto è stato realizzato il 9 e 23 aprile 1916 e che il motivo a scacchi della gonna potrebbe essere lo stesso presente nel ritratto di Edith Schiele del 1918.
Il dipinto rappresenta un doppio ritratto dell’artista e della moglie Edith. La figura maschile è ritratta in primo piano, seduta su una sedia con le gambe incrociate. Schiele indossa una camicia bianca con una cravatta nera, pantaloni scuri e un abito nero. La figura femminile, che sta dietro di lui, è rappresentata con una gonna a scacchi e una camicetta bianca.
Il dipinto è un esempio della tecnica di Schiele nel ritrarre le figure umane, utilizzando linee forti e contorte per creare un senso di tensione e disarmonia. Le figure sembrano emotivamente distanti l’una dall’altra, come se fossero in un momento di tensione o di incomprensione.
Il pittore e sua moglie è un’opera importante nella carriera di Schiele, in quanto mostra l’influenza che Edith ha avuto sulla sua vita e sulla sua arte. Il dipinto rappresenta anche uno dei pochi esempi di ritratti di coppia realizzati da Schiele, il che lo rende un’opera unica e preziosa per gli appassionati d’arte.
Ancora nessun commento