Lasciare qualche traccia di sé in questo mondo
Si deve credere in questo mondo, mettere radici, fare del proprio meglio, anche se bisogna credere alle cose più assurde; credere, ad esempio, che questo è un mondo ben definito e che è assolutamente importante se quel trattato verrà scritto oppure no. Può essere decisamente irrilevante, ma ci si deve credere, bisogna farlo diventare un convincimento quasi religioso, solo per poter mettere la propria firma in calce a quel trattato, per lasciare quella traccia di noi.
Si deve infatti lasciare qualche traccia di sé in questo mondo, che certifichi che siamo stati qui, che qualcosa è successo.

Crediti
 Carl Gustav Jung
 Psicologia del Kundalini-Yoga
 Pinterest • Gustave Doré  • The Dore Gallery of Bible Illustrations



Tags correlati

  • Circa la nostra condotta verso noi stessi
    Circa la nostra condotta verso noi stessi - Prima Parte

    Il manovale che aiuta a fabbricare un edifizio, non ne conosce il progetto, o non l'ha sempre sotto gli occhi; tale è pure la posizione dell'uomo mentre è occupato a dividere uno per uno i giorni e le ore della sua esistenza in rapporto all'insieme della sua vita ed al carattere fondamentale di essa.

  • Arrivo del samaritano alla locanda
    Ci troviamo tutti insieme a un corso

    Se si considera la natura come una maestra e gli uomini come allievi che l'ascoltano, si è tentati di far posto a un'idea molto strana del genere umano.

  • Dialettica della natura
    Dialettica della natura

    Espressione con la quale si vuole indicare il carattere dialettico del mondo della natura; non si tratta, ovviamente, di un'estensione ai fenomeni naturali dei principi elaborati nel mondo storico-sociale, ma della convinzione che il modo di essere della natura sia dialettico.

  • Triangolo della cultura che si mangia
    Triangolo della cultura che si mangia

    «Cultura» è un termine vago, una parola autobus su cui sale chi vuole, spesso senza nemmeno pagare il biglietto. Perciò, bisogna intendersi su cosa parliamo quando parliamo di cultura e, soprattutto, di rapporti fra cultura ed economia.

  • Gustave Doré ⋯ La crocifissione
    L'ironia come difesa

    Gilles Lipovetsky analizza l'ironia come risposta alla superficialità e al vuoto esistenziale, evidenziando i suoi limiti e la sua funzione nelle relazioni e nei media

Parole chiavi

  • Jacques Poirier
    La disillusione verso il progresso

    Lipovetsky esplora il declino del mito del progresso, evidenziando come la modernità e la tecnologia abbiano generato disillusione e cinismo, con effetti sul futuro e sull'individuo.

  • Autentica esistenza: momenti di presenza
    Autentica esistenza: momenti di presenza

    L'autrice critica la superficialità delle risposte che riceve quando chiede alle persone di parlare di sé. Evidenzia l'importanza di guardare oltre i ruoli sociali, scoprendo la vera essenza interiore e i momenti autentici di un'esistenza. Una riflessione sulla vita e sul significato dell'essere.

  • L'ironia e l'illusione della felicità
    La critica dell'ironia alla conoscenza

    L'ironia ci distoglie dalla felicità e dalla conoscenza, evidenziando l'inanità delle nostre idee e delle esperienze spirituali, lasciandoci nell'illusione.

  • L'ironia perduta dei politici italiani
    L'ironia perduta dei politici italiani

    Il testo esplora il senso dell'umorismo e dell'ironia nei politici, da Andreotti a Pannella, e riflette sulla mancanza di ironia nella politica contemporanea.

  • Gustave Doré
    La relativizzazione della felicità

    Lipovetsky analizza come la felicità nella modernità si sia trasformata, diventando un concetto relativo, individuale e legato al consumo e ai social media.