La Bibbia non può essere considerata come un’antologia di testi, slegati gli uni dagli altri, a cui il lettore attinge pensieri edificanti aprendo a caso le pagine. Per molti credenti essa non è altro che una raccolta di belle frasi, che rassicurano e confortano. Niente di male in questo. Ma la Scrittura è molto di più. Sollecita un ascolto più profondo. La Bibbia, per l’appunto, è un mondo da abitare. Entrati nel regno di Dio, siamo condotti per mano lungo un itinerario che ci porta a comprendere sempre meglio cosa significhi credere e quale sia il senso autentico delle nostre esistenze.
Articoli simili
Paradossi letterari nel Quijote
23/05/2023Riflessioni sulla saggezza e l’immortalità di Cervantes e Gerchunoff, esplorando la loro capacità di combinare linguaggio scritto e orale con profondità e fascino.
La società era fondata sul terrore
06/07/2021Voi conoscete il nostro ideale. La prima obbiezione che ad esso si fa è, innanzi tutto, questa: «È desso veramente nobile, e merita il sacrificio degli uomini a lui devoti ed il rischio terribile di una rivoluzione? È pura la morale anarchica? e nella società libertaria, se si costituirà, l’uomo sarà migliore che non in una società basata sul timore del potere e della legge?
XVI/XX Tesi di politica
20/08/2019Il sistema istituzionale empirico politico vigente esercita egemonicamente il potere quando la comunità politica lo accetta con un consenso sufficiente. Questo significa che le rivendicazioni dei diversi settori sociali non sono state soddisfatte.
Ancora nessun commento