Se diciamo che una data cosa è «inconscia» non dobbiamo dimenticare che, sotto l’aspetto della funzionalità cerebrale, può essere inconscia per noi in due modi: fisiologicamente e psicologicamente. Tratterò l’argomento esclusivamente sotto questo secondo punto di vista.
Crediti
Similari
⋮ Il cervello raccontato ⋮
Articoli ⋮ Neuroscienze ⋮ Paolo Pecere ⊚
Il rapporto tra l’attività cerebrale e l’identità di una persona è un tema attualissimo, che fin dalle sue prime formulazioni moderne ha messo in questione il ruolo della narrazione: come può collegarsi l’operare dei miliardi di neuroni che compongono il ⋯
⋮ Le origini romantiche della psicoanalisi e l’obiezione di Nietzsche ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯
⋮ Basi neurologiche della coscienza ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯
⋮ Neurobica ⋮
Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
La neurobica – nota anche come ginnastica cerebrale e mentale – concerne di esercizi, problemi e puzzle per migliorare le prestazioni del cervello, anche se è troppo presto che qualsiasi evidenza scientifica sostenga questa idea. Il termine neurobica è st⋯
⋮ Psicoletteratura ⋮
Articoli ⋮ Maria Cecilia Bertolani ⋮ Psicologia ⊚
Curioso come si ricordino meglio le parole dette che i sentimenti che non arrivarono a scuotere l’aria. • Italo Svevo • • La coscienza di Zeno • Il saggio dei due Ogden, un autore psicoanalista e l’altro critico letterario, ripropone e indaga con attenzio⋯
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Articoli ⋮ Neuroscienze ⋮ Paolo Pecere ⊚
Il rapporto tra l’attività cerebrale e l’identità di una persona è un tema attualissimo, che fin dalle sue prime formulazioni moderne ha messo in questione il ruolo della narrazione: come può collegarsi l’operare dei miliardi di neuroni che compongono il ⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯

Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
La neurobica – nota anche come ginnastica cerebrale e mentale – concerne di esercizi, problemi e puzzle per migliorare le prestazioni del cervello, anche se è troppo presto che qualsiasi evidenza scientifica sostenga questa idea. Il termine neurobica è st⋯

Articoli ⋮ Maria Cecilia Bertolani ⋮ Psicologia ⊚
Curioso come si ricordino meglio le parole dette che i sentimenti che non arrivarono a scuotere l’aria. • Italo Svevo • • La coscienza di Zeno • Il saggio dei due Ogden, un autore psicoanalista e l’altro critico letterario, ripropone e indaga con attenzio⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
Aggiungi un commento