L'assoggettamento di un fantasma
Una giovane moglie si ammalò ed era in punto di morte. «Ti amo tanto» disse al marito «che non voglio lasciarti. Non tradirmi con nessun’altra donna. Se lo fai, tornerò sotto forma di fantasma e ti darò fastidi a non finire».
Ben presto la moglie morì. Il marito, per i primi tre mesi, rispettò il suo ultimo desiderio, ma poi incontrò un’altra donna e se ne innamorò. Così i due si fidanzarono.
Subito dopo il fidanzamento, tutte le notti all’uomo appariva un fantasma che gli rimproverava di non mantenere la sua promessa. E il fantasma era intelligente. Gli diceva per filo e per segno tutto quello che era successo tra lui e la sua nuova fidanzata. Tutte le volte che lui faceva un regalo alla sua promessa sposa, il fantasma lo descriveva in tutti i particolari. Ripeteva persino i loro discorsi, e tormentava l’uomo a tal punto che il poveretto non riusciva a chiudere occhio. Qualcuno gli consigliò di sottoporre il suo problema a un maestro di Zen che viveva nei pressi del villaggio. E infine, disperato, il pover’uomo andò a chiedergli aiuto.
«La tua prima moglie è diventata un fantasma e sa tutto quello che fai» spiegò il maestro. «Qualunque cosa tu faccia o dica, qualunque cosa tu regali alla tua innamorata, il fantasma lo sa. Dev’essere un fantasma molto sagace. Francamente, dovresti ammirare un fantasma del genere. La prossima volta che ti appare, vieni a patti con lei. Dille che è così abile che non puoi nasconderle niente, e che se risponderà a una domanda tu le prometterai di rompere il fidanzamento e di restare vedovo».
«Qual è la domanda che devo farle?» disse l’uomo.
Il maestro rispose: «Prendi una gran manciata di semi di soia e domandale quanti semi hai in mano. Se non è in grado di dirtelo, saprai che è soltanto una immaginazione della tua mente e non ti tormenterà più». La notte dopo, quando gli apparve il fantasma, l’uomo si mise ad adularla e le disse che lei sapeva tutto. «Infatti,» rispose il fantasma «e so che oggi sei andato a trovare quel maestro di Zen». «E visto che sei così brava» ribatté l’uomo «dimmi quanti semi ho in questa mano!». Non ci fu più nessun fantasma che rispondesse a quella domanda.

Crediti
 Mujū Ichien
 101 storie Zen
  serie di racconti tratti dal Shasekishū (Raccolta di pietre e di sabbia), composti tra il 1279 e il 1283
  A cura di Nyogen Senzaki e Paul Reps
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Lo Zen dell’attizzatoio
    Lo Zen dell'attizzatoio

    Hakuin soleva parlare ai suoi allievi di una vecchia che aveva una sala da tè, lodando la sua conoscenza dello Zen. Gli allievi non volevano credere alle sue parole e andavano nella sala da tè per accertarsene di persona. Non appena li vedeva arrivare, subito la donna domandava se fossero venuti…

  • Lo Zen di ogni istante
    Lo Zen di ogni istante

    Gli studenti di Zen stanno coi loro maestri almeno dieci anni prima di presumere di poter insegnare a loro volta. Nan-in ricevette la visita di Tenno, che dopo aver fatto il consueto tirocinio era diventato insegnante. Era un giorno piovoso, perciò Tenno portava zoccoli di legno e aveva con…

  • Il sudore di Kasan
    Il sudore di Kasan

    Kasan fu pregato di celebrare le esequie di un signore di provincia. Prima di allora non aveva mai incontrato signori e nobili, ed era nervoso. Quando la cerimonia cominciò, Kasan sudava. Quando tornò dalla provincia, radunò i suoi allievi attorno a sé. Confessò che non era ancora idoneo a fare…

  • Lo Zen del cantastorie
    Lo Zen del cantastorie

    Encho era un famoso cantastorie. I suoi racconti d'amore commovevano chiunque li ascoltasse. Quando raccontava una storia di guerra, era come se gli ascoltatori si trovassero proprio sul campo di battaglia. Un giorno Encho incontrò Yamaoka Tesshu, un laico che aveva quasi raggiunto la totale padronanza dello Zen. «Ho sentito»…

  • Un solo sorriso in tutta la vita
    Un solo sorriso in tutta la vita

    Sino all'ultimo giorno che Mokugen passò su questa terra, nessuno aveva mai saputo che sapesse sorridere. Quando sonò la sua ora, egli disse ai suoi discepoli: «Tutti voi studiate con me da più di dieci anni. Mostratemi la vera interpretazione dello Zen. Chi riuscirà ad esprimersi più…