La preghiera è stata inventata per quel genere di uomini che di per sé stessi non hanno mai propriamente dei pensieri e ai quali è ignota, ovverosia passa inosservata, un’elevazione dell’anima: che mai potranno fare costoro nei luoghi sacri e in tutte le situazioni importanti della vita che esigono pacatezza e una sorta di solennità? Perché almeno non rechino disturbo, la saggezza di tutti i fondatori di religioni, piccoli e grandi, ha loro prescritto la formula della preghiera, come un lungo meccanico lavoro delle labbra, collegato a uno sforzo della memoria e a un eguale atteggiamento rigorosamente fissato di mani e piedi e occhi!.
- L'influenza della volontà e del desiderio sulla conoscenza
Il capitolo esplora come desideri e volontà influenzano la conoscenza, dimostrando che la percezione umana è guidata da motivazioni personali e soggettive.
- Rivali della filosofia
La filosofia sfida i rivali moderni come informatica e marketing per creare concetti-aeroliti, non merci.
- Contrapposizione tra verità e utilità
Il testo esamina la tensione tra verità e utilità nella politica, discutendo come spesso la ricerca della verità venga sacrificata per il bene di interessi pratici.
- Ruolo della filosofia e della scienza
Kastrup esamina il ruolo di filosofia e scienza nell'indagare la realtà, criticando il riduzionismo scientifico e il materialismo nell'ambito della coscienza.
- La metafora viva e morta nel pensiero di Nietzsche e Derrida
Analisi del concetto di metafora e simulazione nel pensiero di Nietzsche e Derrida, esplorando il ruolo dell'illusione nella conoscenza umana e il relativismo positivo.
Ancora nessun commento