Lavoro di labbra
La preghiera è stata inventata per quel genere di uomini che di per sé stessi non hanno mai propriamente dei pensieri e ai quali è ignota, ovverosia passa inosservata, un’elevazione dell’anima: che mai potranno fare costoro nei luoghi sacri e in tutte le situazioni importanti della vita che esigono pacatezza e una sorta di solennità? Perché almeno non rechino disturbo, la saggezza di tutti i fondatori di religioni, piccoli e grandi, ha loro prescritto la formula della preghiera, come un lungo meccanico lavoro delle labbra, collegato a uno sforzo della memoria e a un eguale atteggiamento rigorosamente fissato di mani e piedi e occhi!.

Crediti
 Friedrich Nietzsche
 La Gaia Scienza
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Il prospettivismo di Nietzsche e la natura fittizia della realtà
    Il prospettivismo di Nietzsche e la natura fittizia della realtà

    Analisi del pensiero di Nietzsche sulla natura fittizia della realtà, il prospettivismo e il ruolo degli errori necessari nella costruzione della nostra concezione del mondo e della vita.

  • La rinascita nietzschiana
    La rinascita nietzschiana

    Se le prime recensioni di Nietzsche, negli anni in cui lui era ancora vivo e subito dopo la sua morte, furono principalmente letterarie, d' avanguardia - D'Annunzio, Thomas Mann - o principalmente politiche - da Mussolini al nazismo, agli anarchici ed esponenti di posizione di sinistra - nella seconda metà del novecento si impose, in qualche modo, la lettura di Nietzsche, principalmente come filosofo.

  • La coscienza del gregge e la paura della solitudine
    Dalla morale del gregge alla libertà individuale

    Analisi del concetto di coscienza e rimorso nel gregge umano: dalla paura della solitudine alla libertà individuale. Riflessioni filosofiche sulla morale e l'egoismo.

  • Diktat
    Lettura fascista di Nietzsche

    Per molti anni, diciamo dopo la seconda guerra mondiale fino agli anni sessanta, il nome di Nietzsche, in Italia, e soprattutto in Germania, naturalmente, ma in genere proprio nel mondo occidentale, fu una sorta di tabù, anche se il tecnico o colui che si occupava di storia delle idee continuava a nominarlo, era comunque escluso, da quella che era una conversazione culturale politicamente corretta.

  • La filosofia di Nietzsche: tra arte e scienza
    La filosofia di Nietzsche: tra arte e scienza

    Analisi del pensiero di Nietzsche sulla natura della filosofia, il ruolo della metafora nella costruzione della verità e l'importanza dell'interpretazione nella comprensione della realtà.

Parole chiavi