Le memorie, si sa, sono come le cirase, una se ne tira appresso un’altra, ma ogni tanto s’intromettono nella fila ricordi non richiamati e non piacevoli che fanno deviare dalla strada principale verso viottoli scuri e lordi dove come minimo s’infangano le scarpe.
Crediti
Similari
⋮ Le origini romantiche della psicoanalisi e l’obiezione di Nietzsche ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯
⋮ Basi neurologiche della coscienza ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯
⋮ La geografia della mente ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
L’interesse dell’uomo per lo studio del cervello ha radici molto antiche. Un papiro egiziano che risale al diciassettesimo secolo, a.c. contiene, in geroglifici, la parola cervello in numerose ricorrenze; si sa, infatti, che gli antichi egizi operavano su⋯
⋮ La psicologia e lo sviluppo infantile ⋮
Articoli ⋮ Massimo Recalcati ⋮ Psicologia ⊚
Nella prima metà del Novecento, periodo delle grandi scuole psicologiche, Piaget contribuì alla storia delle idee, in campo psicologico, definendo anche la natura e le caratteristiche della persona umana. L’interesse per lo sviluppo, non solo intellettuale⋯
⋮ La psiche come respiro ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⊚
La parola psiche la incontriamo in Omero con riferimento all’ultimo respiro. psychein, infatti, è un verbo greco che significa respirare, e anche la parola corpo (in greco soma) era riferita unicamente al cadavere, nel senso che il corpo vivo per Omero, e⋯
⋮ Voglio la mia alba ⋮
Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⊚
Ho conosciuto il camaleonte, e non voglio più strisciare per terra, cambiare colore o rinascere, ma voglio esistere solo in virtù delle mie forze, come il sole, che dà luce e non l’assorbe. Quest’atteggiamento è proprio della terra. Mi rammento della mia ⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
L’interesse dell’uomo per lo studio del cervello ha radici molto antiche. Un papiro egiziano che risale al diciassettesimo secolo, a.c. contiene, in geroglifici, la parola cervello in numerose ricorrenze; si sa, infatti, che gli antichi egizi operavano su⋯

Articoli ⋮ Massimo Recalcati ⋮ Psicologia ⊚
Nella prima metà del Novecento, periodo delle grandi scuole psicologiche, Piaget contribuì alla storia delle idee, in campo psicologico, definendo anche la natura e le caratteristiche della persona umana. L’interesse per lo sviluppo, non solo intellettuale⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⊚
La parola psiche la incontriamo in Omero con riferimento all’ultimo respiro. psychein, infatti, è un verbo greco che significa respirare, e anche la parola corpo (in greco soma) era riferita unicamente al cadavere, nel senso che il corpo vivo per Omero, e⋯

Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⊚
Ho conosciuto il camaleonte, e non voglio più strisciare per terra, cambiare colore o rinascere, ma voglio esistere solo in virtù delle mie forze, come il sole, che dà luce e non l’assorbe. Quest’atteggiamento è proprio della terra. Mi rammento della mia ⋯
Aggiungi un commento