Chi ha civilizzato chi? La narrativa dominante ci dice che gli spagnoli hanno portato cultura, progresso e civiltà in America. Tuttavia, basta guardare più da vicino per capire che le civiltà indigene non solo erano avanzate, ma superavano gli europei in vari aspetti.
Ciò che gli indigeni già dominavano:
Igiene: Gli aztechi si bagnavano due volte al giorno, mentre in Europa lo standard era una volta alla settimana. Chi aveva bisogno di lezioni di pulizia?
Medicina: La fitoterapia azteca era la più avanzata del mondo. Avevano scuole specializzate in medicina, con discipline come chirurgia, ematologia e medicina interna. Usavano supposte, pomate e ventose, mentre l’Europa ricorreva ancora a pratiche come la sanguinoterapia.
Architettura e ingegneria: Da Teotihuacan a Tenochtitlán, le loro strutture non solo resistono al passare del tempo, ma sono meraviglie di urbanistica e design. Le chinampas, un sistema di coltivazione su isole artificiali, sono ancora un esempio unico di sostenibilità agricola.
Astronomia e matematica: I Maya calcolarono il numero zero e crearono un calendario più preciso di quello europeo. La loro conoscenza astronomica non solo era avanzata, ma fondamentale per la loro vita quotidiana.
Arte e letteratura: Creavano codici su carta fatta di corteccia di albero molto prima che gli europei portassero la stampa. Le loro opere in piume, metalli, ceramica e legno stupirono i conquistatori.
Musica e poesia: Gli indigeni celebravano la natura, l’amore e l’amicizia attraverso canti e poesie, dimostrando una connessione profonda con il loro ambiente.
Economia e commercio: Aztechi e Inca svilupparono sistemi commerciali estesi, arrivando fino al Nicaragua, mentre in Europa mancavano anche le infrastrutture più elementari.
Riflessione:
La vera storia rivela che l’America non era un territorio selvaggio né incivile. Era un continente pieno di conoscenza, creatività e progressi unici che l’Europa ancora ignorava. La conquista ha distrutto molto, ma non può cancellare le tracce di grandezza che le culture indigene hanno lasciato dietro di sé.
E tuttavia l'essenza di ogni comandamento è identica a ciò che esso proibisce. Nella legge che vieta il delitto è presente l'essenza del delitto. Nella fede dell'amore è presente l'essenza dell'odio. Si può, certo, preferire la fede nell'amore all'odio; ma si può davvero credere che una malattia possa essere guarita con una medicina che ha la stessa natura maligna?
Emanuele Severino TéchneIl processo creativo ha avuto più impatto, potere, influenza e successo di qualsiasi altro processo nella storia. Tutte le arti, molte delle scienze, dell'architettura, della cultura popolare, e l'intera età tecnologica in cui stiamo vivendo esistono a causa del processo creativo.
Robert FritzL'anatomia è la base della medicina.
Frank H. Netter Atlante di anatomia umanaLa piaga del genere umano è la paura e il rifiuto della diversità: il monoteismo, la monarchia, la monogamia e, nella nostra epoca, la mono-medicina. La convinzione che ci sia un solo modo giusto per vivere, un solo modo giusto per regolare le questioni religiose, politiche, sessuali, mediche è la causa principale della più grande minaccia per l'uomo: i membri della sua stessa specie, decisi ad assicurare la sua salvezza, la sicurezza e la sanità mentale.
Thomas SzaszMa noi viviamo in un'epoca di esistenze assolutamente fiacche ed ambigue. Raramente incontriamo la morte, la medicina ha compiuto enormi progressi… In mancanza di pericoli mortali, l'unico modo in cui i giovani riescono ad assaporare la sensazione di essere vivi è la ricerca forsennata di sesso, oppure la partecipazione a movimenti politici, motivata semplicemente dal desiderio di esercitare la violenza. Nasce così un'impazienza in cui persino l'arte finisce con il perdere ogni significato.
Yukio Mishima
- Terapie genetiche 2° parte
Le terapie genetiche affrontano malattie legate all'invecchiamento, mirando a geni specifici con strategie avanzate per estendere la longevità umana e migliorare la salute.
- Sfide Etiche
Il testo esplora le sfide etiche della singolarità tecnologica, tra cui l'autonomia, l'accesso equo e il controllo delle AI, invitando a un dialogo etico globale.
- Terapie genetiche 1° parte
Le terapie genetiche promettono di estendere la longevità umana intervenendo sul DNA, ma richiedono attenzione alla sicurezza e alle implicazioni etiche a lungo termine.
1491: Nuove rivelazioni sulle Americhe prima di Colombo di Charles C. Mann
Un’analisi accurata sulle società precolombiane, che rivela quanto fossero sofisticate e diversificate. Il libro esplora agricoltura, tecnologia, urbanistica e cultura, sfatando i miti coloniali.
Armi, acciaio e malattie di Jared Diamond
Diamond analizza come fattori geografici e biologici abbiano influenzato le conquiste europee. Il libro mostra il contrasto tra civiltà indigene e colonizzatori.
La conquista dell’America di Tzvetan Todorov
Un saggio filosofico che riflette sull’incontro tra culture europee e indigene, esplorando gli effetti della conquista sulle popolazioni locali e sul loro patrimonio culturale.
Ancora nessun commento